Home NT News Cancro al seno: l’efficacia dell’ormonoterapia.
NT News

Cancro al seno: l’efficacia dell’ormonoterapia.

Condividi
Cancro al seno: l'efficacia dell'ormonoterapia.
Condividi

Combinata agli inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6), sembra preferibile alla chemio.

Combinare ormonoterapia e terapia mirata costituisce il miglior trattamento possibile per il cancro al seno metastatico. Lo dice una meta-analisi che ha preso in rassegna 140 studi clinici randomizzati di fase II e III condotti su oltre 50mila donne. Le pazienti erano in post-menopausa con patologia metastatica positiva per i recettori ormonali e negativa per il recettore 2 del fattore umano di crescita epidermica (HR+/HER2-).

Lo studio dimostra che nessun regime di chemioterapia è superiore alla combinazione fra ormonoterapia e inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti 4/6 (CDK4/6). La combinazione si è rivelata superiore anche alle singole terapie ormonali standard in termini di sopravvivenza libera da progressione. Nonostante i risultati, la chemioterapia è ancora molto diffusa e prescritta.

«Ci auguriamo che l’analisi, pubblicata su The Lancet Oncology, possa cambiare la tendenza – ha dichiarato uno degli autori, Lucia Del Mastro, del Policlinico San Martino di Genova –. Le nuove opzioni terapeutiche costituite dagli inibitori di CDK4/6 infatti garantiscono quantità e qualità di vita». Da notare che in Italia, nel 2018, ci sono state 52.300 nuove diagnosi di carcinoma della mammella e che 37mila donne hanno la malattia in fase metastatica.

I dati dello studio conducono a risultati coerenti con quelli che hanno consentito l’approvazione dei primi tre inibitori di CDK4/6, ovvero palbociclib, abernaciclib e ribociclib. «Gli inibitori di CDK4/6 – ha concluso Mario Giuliano, dell’Università Federico II di Napoli, coordinatore dello studio insieme a Daniele Generali, dell’Università di Trieste – stanno progressivamente sostituendo la chemioterapia in prima linea, proprio perché, a parità di efficacia, garantiscono una migliore qualità di vita grazie all’ottima tollerabilità. Va sottolineato che non viene meno l’importanza della chemioterapia, soprattutto nelle pazienti già trattate».

Redazione Nurse Times

Fonte: ItaliaSalute.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Demansionamento AORN Caserta, Confintesa chiede la rimozione di due dirigenti
Avvisi PubbliciLavoroNT News

AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei

Avviso pubblico per titoli e colloquio all’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Puglia, si va verso l'ok definitivo ai piani assunzionali di Asl, ospedali e Irccs
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar

La delibera della Regione Puglia che consente alle Rsa di sostituire fino...