Home Studenti Medicina Cambia il Test di Medicina 2024: esercitazioni su banca dati pubblica e cambiamenti strutturali
MedicinaNT NewsStudenti

Cambia il Test di Medicina 2024: esercitazioni su banca dati pubblica e cambiamenti strutturali

Condividi
Test Medicina 2021, pubblicato il decreto: come iscriversi
Condividi

Il mondo degli aspiranti medici in Italia è pronto a sperimentare significative innovazioni nel Test di Medicina del 2024.

Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, le prove previste per aprile e maggio vedranno un cambio di metodologia che potrebbe rivoluzionare l’intero processo di ammissione.

La novità più rilevante è l’apertura di una banca dati pubblica contenente migliaia di quesiti, dalla quale saranno pescate le domande del test. Questo consentirà agli studenti di esercitarsi in modo più mirato, simile a quanto avviene per l’esame della patente. Tuttavia, la probabilità di riscontrare le stesse domande durante il test rimane scarsa.

La struttura della prova dovrebbe mantenere la stessa formulazione sperimentata l’anno precedente, con novanta minuti dedicati a rispondere a 50 quesiti che spaziano dalla comprensione del testo a biologia, chimica, fisica, matematica e ragionamento.

È interessante notare che, nonostante queste innovazioni, il Ministero sta considerando la possibilità di introdurre nuove forme di accesso a Medicina per superare le problematicità emerse. Attualmente, due disegni di legge sono in discussione in commissione al Senato (Vedi articolo).

Il principale cambiamento proposto riguarda l’implementazione di un semestre comune per gli studenti nelle facoltà a libero accesso, come biotecnologie mediche e scienze motorie e sportive. Al termine di questo periodo, nel mese di gennaio, gli studenti che hanno superato i tre esami previsti possono iscriversi al test, determinando così la graduatoria nazionale e l’accesso ai diversi Atenei.

Un aspetto rilevante di questa proposta è che chi non riesce a superare il test può comunque continuare il proprio corso di studi o iscriversi a un’altra laurea senza perdere un anno di studio. Questa flessibilità potrebbe contribuire a ridurre la pressione sugli aspiranti medici e offrire opzioni alternative.

L’ammissione al corso di laurea in Medicina sta attraversando una fase di cambiamento e innovazione. Mentre gli studenti si preparano alle nuove sfide del Test di Medicina 2024, il Ministero esplora nuove vie per rendere il processo più equo ed efficace. Resta da vedere come queste proposte si tradurranno nella pratica e quanto dureranno nel tempo.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...