L’IMC è l’indicatore di riferimento per gli studi di popolazione e di screening di obesità. E’ utile sottolineare che l’IMC non è un indicatore in grado di valutare la reale composizione corporea, così come non permette di conoscere la distribuzione del grasso corporeo nell’individuo.
Calcola IMC
E’ possibile calcolare l’IMC con un semplice calcolo, ovvero: 
PESO (Kg) / ALTEZZA 2 (m2)
Dunque in base al valore del semplice calcolo eseguito possiamo avere una situazione di:
Grave magrezza
< 16,00
Sottopeso
16,00 – 18,49
Normopeso
18,50 – 24,99
Sovrappeso
25,00-29,99
Obeso classe 1
30,00-34,99
Obeso classe 2
35,00-39,99
Obeso classe 3
≥ 40,00
L’interpretazione dell’IMC viene effettuata secondo i criteri definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che comunque definisce questa classificazione come statistica e riferibile alla popolazione.
In base a questa classificazione la popolazione italiana (persone di 18 anni e più) risulta così distribuita:
3% sottopeso
51,5% normopeso
35,5% sovrappeso
10% obesa
Se l’indice è troppo alto
Dal punto di vista epidemiologico il valore dell’IMC unito a quello di altri indicatori specifici per la determinazione della localizzazione del grasso nella valutazione della composizione corporea, valuta (soprattutto per le classi sovrappeso e obesità) l’aumento del rischio di malattie quali il diabete tipo 2, le malattie cardiovascolari, le malattie articolari da sovraccarico, le disfunzioni ormonali, i tumori e, nelle donne in età fertile, eventuali alterazioni del ciclo mestruale, difficoltà a concepire e se la gravidanza è ad alto rischio di complicanze sia per la madre che per il bambino.
Per il range di obesità (IMC > 30) o di preobesità (IMC tra 25 e 29,9), anche una piccola perdita di peso (tra il 5% e il 10% del peso reale) porta ad una riduzione del rischio di sviluppare tali patologie.
Se l’indice è troppo basso
Un IMC al di sotto di 18,5 kg/m2 è indice di sottopeso. Anche questa condizione è associata a diverse patologie, caratterizzata da una consistente perdita di peso.
No alle diete fai da te
E’ importante sapere però che l’indice di massa corporea non permette di distinguere variazioni del peso dovute all’entità della massa muscolare, della massa ossea, al contenuto di acqua o all’accumulo di grasso.
Quindi, la semplicità di calcolo dell’IMC non deve trarre in inganno, portando a diete “fai dai te”.
Fonte: Ministero della Salute
Ultimi articoli pubblicati
- Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato
 - Testimonianza dall’Osservatorio del Nursing Up: la voce di Laura, infermiera “dal fronte”
 - Loiano: ospedale di comunità con 15 posti, bando per infermieri e alloggio gratuito
 - Forbici puntate alla gola di infermiere in triage e OssNews24 aggredito al Vecchio Pellegrini di Napoli
 - Dalla Rsa alla casa privata è un attimo: il badante condannato per stupri scoperto per caso dai figli
 
                                    
                                                                        
                                                        
                    
                            
                            
                                
				                
				            
						            
						            
						            
 
			        
 
			        
 
			        
 
			        
                                                                                                            
Lascia un commento