Home Infermieri Brexit, più difficile trasferirsi per lavoro dall’Ue in Uk e viceversa
InfermieriLavorare all'esteroLavoroNT News

Brexit, più difficile trasferirsi per lavoro dall’Ue in Uk e viceversa

Condividi
Brexit, più difficile trasferirsi per lavoro dall'Ue in Uk e viceversa
Condividi

Per molte categorie, infermieri compresi, serviranno accordi bilaterali che riconoscano le qualifiche, da negoziare tra gli Ordini professionali.

Con la Brexit finisce il riconoscimento automatico e reciproco delle qualifiche professionali. Quindi per medici, infermieri, dentisti, veterinari, farmacisti e così via dei Paesi Ue sarà più difficile trasferirsi per lavoro in Gran Bretagna e viceversa. Londra avrebbe voluto il mutuo riconoscimento per ovvi motivi di convenienza – l’accesso per i professionisti inglesi al mercato del lavoro in 27 Paesi diversi -, ma Bruxelles, come previsto, non lo ha concesso, mantenendo la posizione assunta in altri trattati commerciali.

Saranno possibili brevi viaggi di lavoro o distaccamenti temporanei di personale qualificato, ma se un professionista europeo volesse trasferirsi e lavorare nel Regno Unito, dovrebbe ricominciare da zero, cioè ottenere una nuova qualifica, riconosciuta in loco. Stessa cosa per un inglese che volesse praticare la sua professione in un Paese dell’Unione Europea. Per evitare ciò l’accordo di libero scambio entrato in vigore il 1° gennaio prevede invece che siano direttamente gli Ordini o le organizzazioni professionali di settore nazionali a concordare accordi di riconoscimento delle qualifiche. Il Consiglio di partenariato, stabilito dall’accordo tra Londra e Bruxelles, dovrà approvare le intese bilaterali.

Per i professionisti è crollata la sovrastruttura automatica e onnicomprensiva, che dava certezza. Al suo posto subentra un meccanismo tutto da costruire, che dovrebbe creare una miriade di accordi bilaterali di ricoscimento reciproco tra ogni settore professionale di ogni Paese Ue e il Regno Unito, da sottoporre al Partnership Council.

I risultati e i tempi potranno variare molto a seconda delle capacità negoziali, volontà e interesse dell’Ordine in questione. Un domani gli infermieri tedeschi, ad esempio, potrebbero essere i benvenuti in Gran Bretagna e viceversa, ma gli infermieri francesi no. Oppure quelli italiani potrebbero raggiungere un accordo con la controparte britannica prima dei colleghi spagnoli, e così via. Dove c’era un quadro a tinta unita, ci sarà un mosaico multicolore.

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Sole 24 Ore

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...