Home Studenti CdL Infermieristica Breve guida all’uso di PubMed
CdL InfermieristicaLaurea MagistraleMasterMedicinaProfessioni SanitarieStudenti

Breve guida all’uso di PubMed

Condividi
Breve guida all’uso di PubMed
Condividi

Cos’è PubMed?

PubMed è una banca dati biomedica accessibile gratuitamente on line, sviluppata dal National Center for Biotechnology Information (NCBI) presso la National Library of Medicine (NLM).

Cosa contiene?

PubMed contiene circa 16 milioni di citazioni di articoli scientifici, di ambito biomedico o di scienze affini, dagli anni ’50 del Novecento ad oggi. Le citazioni provengono da MEDLINE (la prima banca dati della NLM) e da altre banche dati dedicate alle scienze della vita; gli abstract, disponibili dal 1975, sono presenti per il 76% degli articoli.
Grazie al software Entrez, PubMed permette l’accesso ad articoli a testo pieno disponibili gratuitamente on line. Le riviste indicizzate sono circa 1/6 dell’intera produzione mondiale in ambito biomedico, anche se provengono principalmente dall’area statunitense (40%) e sono per lo più pubblicate in lingua inglese (88%).

Cos’è una banca dati bibliografica?

Una banca dati bibliografica (base (di) dati, database, archivio bibliografico) è un archivio elettronico di riferimenti bibliografici interrogabile in modo dinamico; a causa dell’alto costo di mantenimento, la maggior parte delle banche dati è consultabile solo a pagamento: PubMed costituisce un’importante eccezione.
Una banca dati contiene esclusivamente citazioni di articoli, spesso provvisti di abstract; l’applicazione di software specifici consente la fruizione di altri servizi di supporto, quali il collegamento alla versione full text degli articoli o la loro localizzazione.
Rispetto ad una ricerca condotta su un generico motore o sfogliando gli indici cartacei di riviste, una banca dati offre numerosi vantaggi nella qualità e nella quantità dei risultati ottenibili. Il valore scientifico delle informazioni è garantito dalla selezione umana dei contenuti condotta da qualificati comitati scientifici.
La conoscenza delle banche dati e l’ottimizzazione delle strategie per il recupero dell’informazione consentono di migliorare il livello qualitativo delle nostre ricerche!

Potete scaricare una breve guida all’utilizzo della banca dati PubMed

 

Massimo Randolfi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Le scale di valutazione infermieristiche
CdL InfermieristicaGeriatriaScale di valutazioneSpecializzazioniStudenti

Scala di Barthel: valutazione dell’autonomia del paziente

La Scala di Barthel rappresenta uno strumento clinico di fondamentale importanza per la valutazione...