Home NT News Braccialetti smart e bodycam contro le aggressioni al personale sanitario: al via l’esperimento in Veneto
NT NewsRegionaliVeneto

Braccialetti smart e bodycam contro le aggressioni al personale sanitario: al via l’esperimento in Veneto

Condividi
Condividi

Braccialetti smart con sistemi di allarme e bodycam per gli operatori sanitari. Sono le misure sperimentali adottate in Veneto per garantire la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali, Soprattutto nei pronto soccorso, principale teatro di aggressioni ai roro danni. L’iniziativa è stata presentate a Venezia dal presidente della Regione, Luca Zaia, e dal direttore del Dipartimento Sanità regionale, Massimo Annicchiarico, in occasione della Giornata contro la violenza sugli operatori sanitari.

I braccialett smart

I braccialetti smart permetteranno di fornire informazioni che riguardano lo stato vitale di chi lo indossa, un’eventuale caduta a terra, la geolocalizzazione, oltre a garantire un sistema di allarme “che va contestualizzato all’interno della singola azienda sanitaria”, ha precisato Annicchiarico. Anche a seconda della presenza di una control room all’interno della singola azienda, o eventualmente esterna, e “concordata con prefettura e forze dell’ordine”. La sperimentazione avrà una durata di otto-nove mesi e una base di 4 milioni di euro per la gara europea.

Le bodycam

Le bodycam saranno invece sperimentate per due mesi nelle strutture dell’Ulss 4 Veneto Orientale, inizialmente in Accettazioni e Triage. Gli operatori, formati, indosseranno dispositivi leggeri, applicati alle divise con magneti, grazie ai quali potranno registrare le eventuali condotte di utenti aggressivi. “L’operatore comunica all’utente, che avvia la registrazione, premendo due volte sul tasto centrale”, ha spiegato il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Mauro Filippi.

Il dispositivo è in grado di recuperare anche le immagini dei 30 secondi precedenti. Al termine dell’utilizzo la bodycam viene posizionata su una stazione di ricarica, dalla quale sarà avviato il download dei dati, nella disponibilità poi solo del personale dell’azienda sanitaria autorizzato e di forze dell’ordine e magistrati. “Dopo un arco temporale di sette giorni, i dati vengono cancellati”, ha concluso Filippi.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Emilia, concorso in forma congiunta per 6 posti da oss

Ausl Piacenza, Ausl Parma, Aou di Parma, Ausl Reggio Emilia, Ausl Modena...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT NewsRegionaliSicilia

Demansionamento infermieristico: la Cassazione rivede il caso Asp Trapani

Nel 2017 un gruppo di infermieri ha intrapreso una causa contro l’Asp...