“Quello dei parcheggi è diventato un problema che mina seriamente e ulteriormente la già precaria condizione di benessere lavorativo dei nostri professionisti della sanità”. Parola di Antonella Rodigliano (foto), segretaria territoriale di Nursind Bologna, che denuncia una situazione diventata insostenibile per moltissimi operatori di tutte le aziende sanitarie del territorio metropolitano.
“È un problema che purtroppo coinvolge tutte le aziende sanitarie bolognesi, dall’Ausl al Sant’Orsola, dal Rizzoli a Imola – continua Rodigliano -. Ci sono tanti colleghi pendolari che ogni giorno sono costretti a partire anche tre ore prima dell’inizio del turno per sperare di trovare un parcheggio vicino alla sede di lavoro e chi si ritrova persino a dormire in auto in caso di reperibilità, per essere al proprio posto nel minor tempo possibile. Tutto ciò non è più accettabile”.
Sempre la segretaria di Nursind Bologna: “Non essendoci posti auto disponibili neppure nelle vicinanze, alla fine per tanti è come dover affrontare un doppio turno. Ciò aumenta notevolmente lo stress a cui già sono sottoposti i nostri professionisti della salute, con evidenti ripercussioni negative anche sulla loro gestione dei tempi di vita. È da tempo che chiediamo un intervento su tale questione, anche ipotizzando investimenti economici ad hoc, ma finora non abbiamo mai ottenuto risposte o proposte concrete”.
E ancora: “A peggiorare la situazione ci sono i tanti cantieri in giro sia per la città, con molte aree dotate di righe blu non più accessibili nelle stesse aziende, dove ci sono diversi lavori in corso, che hanno inevitabilmente ridotto i posti auto. Non si tratta di un tema secondario o da sottovalutare. Molti professionisti si ritrovano spesso a fine turno, tra l’altro, con l’auto carrellata e portata via perché non parcheggiata correttamente per la disperazione di non riuscire ad arrivare in tempo al lavoro, sborsando fino a oltre 100 euro per riprendersi il proprio mezzo. Oltre al danno, quindi, c’è la beffa. Non se ne può più, bisogna fare qualcosa, questa situazione non è più sostenibile”.
Conclude la segretaria di Nursind Bologna: “Molti di questi ospedali hanno parcheggi nelle vicinanze affidati in gestione ai privati. Servirebbe intervenire anche su questi, garantendo posti auto per i nostri professionisti. Non è possibile che tutto ciò che fanno i nostri infermieri debba trasformarsi in un sacrificio che a lungo andare non fa altro che logorare chi è ogni giorno al servizio di pazienti e cittadini. La nostra professione sta già vivendo un momento complicato e non possiamo permetterci di aumentarne le difficoltà. Chiediamo un intervento serio da parte delle nostre aziende, della politica e del Comune di Bologna”.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Rodigliano (Nursind Emilia-Romagna): “Serve dialogo costruttivo. No a slogan da campagna elettorale”
- Piano smaltimento liste d’attesa, Rodigliano (Nursind): “Ancora una volta infermieri esclusi dalla discussione”
- Giornata internazionale dell’infermiere, Rodigliano (Nursind): “Per noi solo slogan. Politica e aziende ci ignorano”
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento