Home Regionali Emilia Romagna Bologna: il piccolo Gianlorenzo non ce l’ha fatta! Il procuratore “Tempi dei soccorsi rispettati”
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bologna: il piccolo Gianlorenzo non ce l’ha fatta! Il procuratore “Tempi dei soccorsi rispettati”

Condividi
Bologna: il piccolo Gianlorenzo non ce l'ha fatta! Il procuratore "Tempi dei soccorsi rispettati"
Condividi

Non ce l’ha fatta il piccolo scivolato e finito sotto le ruote di un carro di Carnevale martedì scorso in via Indipendenza a Bologna

Il piccolo, Gianlorenzo Manchisi, di due anni, è morto ieri pomeriggio all’ospedale Maggiore del capoluogo emiliano-romagnolo dove era ricoverato in gravissime condizioni. Ne dà conferma l’Ausl di Bologna, mentre la famiglia chiede che sia rispettato questo momento di dolore.

Ora sulla tragedia sarà la magistratura a far luce.

Il procuratore Giuseppe Amato, ha aperto un fascicolo contro ignoti per lesioni colpose. Ricevuta la prima informativa dei Carabinieri «abbiamo fatto il sequestro del carro – ha spiegato Amato – per verificare le modalità di costruzione ed eventuali insidie o pericolosità. All’esito, ne trarremo le conseguenze. Abbiamo dato indicazioni ai Carabinieri, dal momento che mi sembra vi sia una reiterazione della manifestazione mi pare la prossima settimana, di attivarsi e fare sì che i carri utilizzati in quell’occasione non abbiano a presentare situazioni di insidiosità che, in tutta evidenza, presentava questo carro perché era caratterizzato da una possibilità di una uscita laterale per un corpo piccolo come quello del bambino».

Il procuratore capo ha fatto riferimento anche ai tempi dei soccorsi «da quello che abbiamo apprezzato – ha spiegato – assolutamente coerenti con le circostanze spazio-temporali dell’accaduto».

L’Ausl di Bologna, in una nota, ha ricostruito come si sono svolte le operazioni.

Sono trascorsi «7 minuti, dalla chiamata di soccorso all’arrivo dell’ambulanza del 118, con personale formato per la rianimazione cardio-polmonare» in via Indipendenza. Un intervento durato complessivamente 52 minuti dalla chiamata alla centrale operativa all’arrivo all’Ospedale Maggiore, 30 dei quali dedicati dall’equipe con medico alle complesse manovre di rianimazione, trattamento e stabilizzazione del bimbo.

Il procuratore smorza sul nascere anche eventuali recriminazioni sui tempi dei soccorsi.

«Alla luce della situazione mi sembra che non ci siano state criticità. Bisogna considerare le condizioni del bambino. Che hanno di fatto obbligato a un intervento tempestivo sul posto».

 

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...