Home Regionali Emilia Romagna Bologna. Arriva l’infermiere ‘flussista’ al Pronto Soccorso del Maggiore
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bologna. Arriva l’infermiere ‘flussista’ al Pronto Soccorso del Maggiore

Condividi
Condividi

Un progetto dell’Ausl che ha come obiettivo quello di ridurre le attese in pronto soccorso: l’introduzione di un infermiere ‘flussista’, la cui funzione sarà quella di ‘smistare’ i pazienti, ottimizzando così il servizio

Ridurre drasticamente i tempi di attesa al pronto soccorso, finiti ultimamente sotto accusa a causa dei picchi d’accesso provocati dall’influenza: “I codici gialli vogliamo che siano presi in carico entro 30 minuti e i codici verdi entro 60, adesso invece abbiamo tempi di attesa medi di un’ora o un’ora e un quarto, anche quasi due ore a seconda dei giorni e dei momenti della giornata”.

È dichiarando questo obiettivo che Andrea Longanesi, direttore sanitario del Maggiore, ha annunciato delle iniziative potenzialmente in grado di ottimizzare i tempi e di migliorare il servizio all’interno del dipartimento di emergenza e accettazione: la ristrutturazione di una nuova area, il potenziamento del personale e l’introduzione di un infermiere ‘flussista’, la cui funzione è quella di dirigere, smistare e assistere il ‘traffico’ dei pazienti in attesa.

A marzo attiveremo questa nuova area dove tratteremo i pazienti in codice rosso e giallo, cioè quelli più gravi”, dove i pazienti potranno essere assistiti “non più separatamente nei singoli ambulatori, ma contemporaneamente, insieme, in quest’area, dove saranno anche monitorati e in questo modo pensiamo di ridurre molto i tempi di attesa”, dichiara Longanesi.

Che poi continua: “Un’innovazione molto importante”, per il Maggiore, la cui ristrutturazione è costata alcune centinaia di migliaia di euro e “che comporta anche una revisione organizzativa dei turni di lavoro e delle presenze di personale”. In quale Unità avverrà questo potenziamento del personale non si sa ancora, “lo stiamo discutendo in questi giorni e ne parleremo poi con le organizzazioni sindacali”, puntualizza il direttore sanitario.

E poi c’è lui: l’infermiere ‘flussista’. Chi è?

Un infermiere in grado di orientare e dirigere il traffico dei pazienti nei vari ambulatori e soprattutto di prenderli in carico anche nel periodo di attesa, monitorandoli e controllandoli. Un’innovazione dell’assistenza che vogliamo assolutamente mettere in atto entro un mese”, afferma il manager.

Una stravaganza della Direzione del Maggiore?

Insomma dopo l’infermiere “collaboratore di sala” (VEDI), gli stewart/hostess (VEDI)…compare questa nuova figura professionale che non valorizza assolutamente le competenze infermieristiche!

Forse basterebbe assumere più personale infermieristico e revisionare l’organizzazione del servizio adeguandole ad altre realtà italiane che hanno superato le spinte conservatoristiche di alcuni, offrendo un servizio migliore ai cittadini.

A tal proposito invitiamo la Direzione del Maggiore a considerare l’organizzazione secondo il modello “See and Treat” (VEDI), “Fast Track” (VEDI), oppure avviando una seria politica di potenziamento dei servizio territoriali (VEDI), sviluppando e favorendo l’apertura delle “Case della Salute”

Vedremo, nel tempo, in cosa consisterà questa nuova figura e quanto sarà realmente utile a diminuire i tempi di attesa nei nostri pronto soccorso…

Alessio Biondino

Fonte: Corriere di Bologna

Articoli correlati

Pronto soccorso in tilt durante le feste. La Mangiacavalli rilancia la proposta dell’assistenza territoriale

See & Treat: vademecum di un nuovo percorso per gli infermieri nei Pronto Soccorso

Caos Pronto Soccorso “Vito Fazzi” Lecce e se venisse utilizzata l’analisi organizzativa?

Sovraffollamento dei P.S..Le proposte del collegio Ipasvi spezzino

Fast Track in decollo al “San Carlo” di Potenza

Il modello “See and Treat” da dove nasce, le ricadute sui processi assistenziali

Lazio, Case della Salute: un nuovo modo di gestire l’assistenza sul territorio

5

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...

NT News

Massimiliano Strappetti: l’infermiere che non ha mai lasciato solo papa Francesco

È stato l’ultimo a vederlo cosciente. L’ultimo a ricevere il suo sguardo....

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsO.S.S.Regionali

Asp Parma: concorso per 38 posti da oss

L’Asp Parma ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla...