Home Cittadino Batteri scoperta la capacità di immagazzinare ricordi e trasmetterli per generazioni
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Batteri scoperta la capacità di immagazzinare ricordi e trasmetterli per generazioni

Condividi
Batteri: la capacità di immagazzinare ricordi e trasmetterli per generazioni
Condividi

Un team di ricercatori dell’Università del Texas di Austin ha scoperto che i batteri possono creare qualcosa di simile a ricordi su quando formulare strategie che possono causare infezioni pericolose nelle persone, come la resistenza agli antibiotici e gli sciami batterici, allorché a milioni si uniscono su un’unica superficie.

La scoperta, che ha potenziali applicazioni per prevenire e combattere le infezioni batteriche e affrontare i batteri resistenti agli antibiotici, si riferisce a un elemento chimico comune che le cellule batteriche possono utilizzare per formare e trasmettere questi ricordi alla loro progenie nelle generazioni successive.

“I batteri non hanno cervello, ma possono raccogliere informazioni dal loro ambiente e, se incontrano frequentemente quell’ambiente, possono immagazzinare tali informazioni e accedervi rapidamente in seguito a loro vantaggio”, ha affermato Souvik Bhattacharyya, uno degli autori.

Tutto riconduce al ferro, uno degli elementi più abbondanti sul pianeta. I batteri singoli e fluttuanti hanno livelli variabili di ferro. Gli scienziati hanno osservato che le cellule batteriche con livelli più bassi di ferro erano più sciamatrici.

Al contrario, i batteri che formavano biofilm, densi e appiccicosi tappeti su superfici solide, avevano alti livelli di ferro nelle loro cellule. Anche quelli con tolleranza agli antibiotici avevano livelli equilibrati di ferro. Queste memorie ferree persistono per almeno quattro generazioni e scompaiono alla settima generazione.

“I livelli di ferro sono sicuramente un obiettivo terapeutico perché il ferro è un fattore importante nella virulenza“, ha detto Bhattacharyya.

Abstract dell’articolo pubblicato su PNAS

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: concorso per 27 posti da infermiere

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...

NT NewsRegionaliVeneto

Mangia formaggio derivante da latte crudo: bimbo di un anno ricoverato in gravi condizioni

L’ingestione di un formaggio derivante da latte vaccino crudo e contaminato dal...