Home NT News Bari, morì per una pinza dimenticata nell’intestino durante un intervento: condannati medico e due infermieri
NT NewsPugliaRegionali

Bari, morì per una pinza dimenticata nell’intestino durante un intervento: condannati medico e due infermieri

Condividi
Bari, stipendi d’oro per gli esperti esterni di medicina nucleare al Policlinico
Condividi

Doveva essere un’operazione di routine. Si trasformò in un autentico calvario. Nel 2017 la negligenza dello staff sanitario costò la vita al 78enne Antonio Gigliola.

Antonio Gigliola, 78 anni, era entrato al Policlinico di Bari per un’operazione di routine per rimuovere i calcoli alla colicisti, ma non ne è uscito vivo. Davvero una brutta storia di malasanità, quella che arriva dal capoluogo pugliese, dove lo staff che eseguito l’intervento, risalente al 15 febbraio 2017, ha dimenticato una pinza nell’intestino dell’uomo. Ma non basta: durante una seconda operazione, eseguita sei giorni dopo (21 febbraio), i medici non si sono neppure accorti del “corpo estraneo, e solo un terzo intervento, il 25 febbraio, ha permesso di estrarlo.

Per il decesso del malcapitato paziente sono stati condannati a un anno, con sospensione della pena, il professore di Gastroenterologia e due infermieri, che avevano chiesto di essere giudicati con rito abbreviato. Il giudice ha contestualmente rinviato a giudizio il direttore della Chirurgia generale e una dottoressa. Sono tutti accusati di omicidio colposo.

L’inchiesta è nata dalla denuncia dei nipoti dell’anziano, che ha ricostruito le varie fasi della triste vicenda: dall’arrivo a Bari dall’ospedale di Ostuni – la famiglia è originaria di Ceglie Messapica – al calvario dopo la prima operazione, “in seguito alla quale accusava forti dolori e dai drenaggi usciva fluido verde scuro”. Nella querela si lamentava anche l’atteggiamento poco chiaro del personale sanitario e i ripetuti, inutili tentativi di avvicinare il primario per capire come mai le condizioni di salute del parente peggiorassero.

“Sono cose che possono succedere”, avrebbe detto un medico ai nipoti del paziente, che l’8 marzo 2017 fu sottoposto a una quarta operazione, poi trasferito in Rianimazione, e infine entrato in coma, per non svegliarsi più. Proprio mentre si trovava in Rianimazione, i famigliari erano riusciti a sapere che lo zio versava in shock settico a causa di pregressa setticemia e peritonite. Quest’ultima fu a sua volta causata dalla compressione della zona digiunale per via della prolungata applicazione della pinza. La presenza di quello strumento, a detta dei periti, è stata determinata dalla condotta negligente dei sanitari e ha assunto rilevanza nel determinare la morte del paziente.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...