Home NT News Barbara Balanzoni condannata per attacchi verbali diffamatori contro gli infermieri
NT News

Barbara Balanzoni condannata per attacchi verbali diffamatori contro gli infermieri

Condividi
I medici veneti del 118 e dei pronto soccorso sono di “pessima qualità”. Parola di Balanzoni.
Condividi

Dopo essere stata radiata dall’ordine, arriva anche la condanna per diffamazione

Gli attacchi verbali contro gli infermieri, la gestione pandemica e la campagna vaccinale, sono costati caro a Barbara Balanzoni: “Ora che cani e porci sono laureati, non vale più una fava nemmeno un dottore”.

Barbara Balanzoni, già nota per toni estremamente violenti e aggressivi, è stata di recente radiata dall’ordine dei medici a seguito di una condanna per diffamazione nei confronti degli infermieri.

La Federazione Nazionale degli Ordini Professionali degli Infermieri (FNOPI) ha avviato il processo contro Balanzoni, concludendosi con una condanna da parte del tribunale romano e una multa di 3.000 euro. Questa sentenza rappresenta la giustizia che, dopo quattro anni di indagini e dibattimenti giudiziari, ha preso posizione contro il comportamento diffamatorio della Balanzoni.

Conosciuta tra gli addetti ai lavori come un’ “odiatrice seriale”, Balanzoni ha sistematicamente preso di mira gli infermieri con epiteti offensivi che vanno oltre la mera critica. Le sue parole hanno creato un clima di ostilità nei confronti di coloro che svolgono un ruolo cruciale nel sistema sanitario.

La FNOPI ha presentato querela nel luglio 2019 presso la procura di Roma, e ora, con la condanna definitiva, sembra che la giustizia abbia preso una posizione ferma contro il comportamento diffamatorio di Balanzoni. Tuttavia, nonostante la radiatura e la condanna, sembra che l’ex medico non abbia intenzione di fare marcia indietro.

Per la procura, la Balanzoni – come si legge nel capo d’imputazione – ha offeso gravemente l’onore e la reputazione degli infermieri. E lo avrebbe fatto attraverso commenti sul proprio profilo Facebook, dove avrebbe scritto frasi come “augurano alla gente di stare male così possono ficcare gli aghi” e “siamo circondati da ragazzini viziati che non hanno nemmeno capito in cosa consista il loro lavoro, ignoranti come capre”.

Barbara Balanzoni continua a manifestare la sua imperturbabilità sui social, commentando la sentenza con la dichiarazione: “Qualcuno mi dice dove sta la diffamazione?”

Questo atteggiamento solleva interrogativi sulla sua percezione della gravità dei suoi comportamenti e sulle possibili ripercussioni etiche e professionali che potrebbe affrontare nel futuro.

Il caso di Barbara Balanzoni, con la sua vicenda di odio e condanna, rimane un monito su come le parole, soprattutto quando proferite da figure professionali, possano avere conseguenze reali e portare a sanzioni giuridiche e sociali. La condanna rappresenta un chiaro segnale che i giudici non tollerano comportamenti diffamatori, soprattutto quando diretti verso coloro che lavorano per la salute pubblica.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...