Home Regionali Emilia Romagna Bagno di Romagna, 19 operatori di un centro anziani rifiutano il vaccino: sindaco minaccia licenziamento
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Bagno di Romagna, 19 operatori di un centro anziani rifiutano il vaccino: sindaco minaccia licenziamento

Condividi
Bagno di Romagna, metà degli operatori di una residenza per anziani rifiuta il vaccino: sindaco minaccia licenziamento
Condividi

Solo 18 dipendenti su 37 hanno detto sì al siero anti-Covid. Il primo cittadino esorta i contrari a cambiare idea e chiede l’intervento del Governo.

Quando il team di vaccinatori nominato dall’Ausl Romagna è giunto alla residenza per anziani “Camilla Spighi” di Bagno di Romagna (Forlì-Cesena), gestita in via diretta dal Comune, ben 19 operatori sanitari su 37 si sono rifiutati di ricevere il siero Anti-Covid. Lo hanno invece accettato in 18, praticamente la metà.

Il sindaco Marco Baccini (foto) è allora passato al contrattacco, inviando una lettera ai dipendenti ed esortandoli a cambiare idea. “Altrimenti sarò costretto a prendere provvedimenti severi – ha detto –, come la sospensione. E non escludo il licenziamento. Questo perché non sarebbero nelle condizioni di svolgere il loro lavoro, ovvero tutelare la salute degli ospiti”.

Entro lunedì 11 gennaio i 19 dissidenti dovranno rendere nota la loro decisione. Intanto Baccini rincara la dose: “Il problema è di portata nazionale ed evidenzia un vuoto normativo. Il vaccino è facoltativo e tutto ciò apre scenari in cui si corrono gravi rischi. Perché non viene reso obbligatorio per legge? I pericoli sarebbero inimmaginabili se medici e infermieri decidessero di non vaccinarsi. E se il Comune dovesse ricollocare i dipendenti no vax, dovrebbe assumerne altrettanti”.

Il sindaco ha anche scritto una lettera al premier Giuseppe Conte e al ministro della Salute, Roberto Speranza. “A fronte di una simile situazione e di un simile scenario – vi si legge – vi chiedo quali azioni il Governo voglia immediatamente intraprendere per superare un vuoto informativo e normativo che crea problemi gravi, imminenti e concreti ai livelli locali, con conseguenti assunzioni di responsabilità in capo a sindaci e amministratori nell’affrontare la gestione di un piano di uscita dalla pandemia che non può essere lasciato a iniziative individuali”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...