Home Regionali Friuli Venezia Giulia Aviano (Pordenone), niente borsa di studio per la biologa palermitana: discriminazione territoriale?
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Aviano (Pordenone), niente borsa di studio per la biologa palermitana: discriminazione territoriale?

Condividi
Aviano (Pordenone), niente borsa di studio per la biologa palermitana: discriminazione territoriale?
Condividi

L’Istituto Tumori Cro nega la motivazione di natura razzista. Trizzino (M5S): “Frasi becere e retrograde”.

“Figurati se andiamo a prendere una da Palermo”. C’era scritto così in una mail di risposta arrivata per sbaglio (doveva trattarsi di una comunicazione interna) a Erminia Muscolino, laureata in Biologia di Ficarazzi (Palermo), che aveva fatto domanda per una borsa di studio all’Istituto Tumori Cro di Aviano (Pordenone). Lei è andata su tutte le furie e ha ritirato la candidatura, mentre l’Istituto si è difeso: “Nessuna discriminazione”.

Il caso ha fatto scalpore, anche in ambito politico.“Sono profondamente sconcertato per la notizia secondo cui una biologa palermitana avrebbe visto cestinare il suo curriculum dall’Istituto Tumori Cro di Aviano perché, appunto, palermitana. Dalle mail inviate per errore alla donna in cerca di lavoro emergerebbe una discriminazione delle più becere e retrograde, che getta un’ombra pesante sul funzionamento della sanità italiana”. Lo dichiara Giorgio Trizzino, deputato siciliano del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali alla Camera.

“Le frasi contenute in quelle mail – prosegue Trizzino – sono gravissime e offensive, ma mi auguro che quanto ha già dichiarato l’Istituto in merito alla vicenda, escludendo categoricamente il fattore della provenienza geografica dai criteri di selezione del personale, corrisponda al vero. Quello friuliano, tra l’altro, è un centro pubblico, che riceve finanziamenti dallo Stato. Proprio nella Legge di Bilancio, da poco approvata, abbiamo destinato 5 milioni di euro agli Irccs (di cui l’Istituto Cro di Aviano fa parte) della rete oncologica. Sarebbe scandaloso se al suo interno lavorassero persone che fanno selezioni del personale con criteri indegni di un Paese evoluto”.

Conclude il deputato del Movimento 5 Stelle: “Questo episodio, a ogni modo, ci ricorda che tanto, soprattutto a livello culturale, c’è da fare in Italia. Nella sanità, come in tanti altri ambiti, deve vigere la regola inderogabile che sia sempre la competenza a prevalere nelle selezioni e non la provenienza geografica o il genere. Lo si deve ai cittadini, a cui sono destinate la ricerca e le cure, e alla dignità del nostro Paese”.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Nursind Salerno porta in tribunale il demansionamento degli infermieri
NT NewsRegionaliSicilia

Catania: ospedale Cannizzaro condannato per demansionamento a 7 infermieri

Il Tribunale di Catania riconosce il demansionamento: mansioni igienico-domestiche abituali e risarcimenti...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT NewsO.S.S.

Cassazione: buono pasto per turnisti oltre 6 ore, sentenza in favore di 14 infermieri di Messina

La Sezione Lavoro conferma (ordinanza n. 25525/2025, pubblicata il 17 settembre) che...

"Lasciatemi morire con dignità": l'appello di un tetraplegico per il fine vita
CittadinoNT NewsOncologia

Fine vita, AIOM: “Il 63% dei medici è favorevole all’eutanasia nei pazienti oncologici”

Il 63% dei clinici è favorevole all’eutanasia nei pazienti oncologici (il 50%...