Home NT News Autismo, Greco (S.I.d.R.): “Elevata età dei genitori e inquinamento atmosferico sono fattori determinanti”
NT News

Autismo, Greco (S.I.d.R.): “Elevata età dei genitori e inquinamento atmosferico sono fattori determinanti”

Condividi
Bozza automatica 538
Condividi

“I disordini dello spettro autistico oggi sono sempre più frequenti. Si calcola che attualmente riguardano circa l’1% della popolazione generale e questo desta molta preoccupazione, perché in passato la frequenza non era così elevata. Questi disturbi sono dovuti fondamentalmente all’interazione tra i fattori ambientali e quelli genetici, i quali sembrano essere predisponenti, per cui è importante verificarne la presenza perché oltre a tracciare una corretta diagnosi si possono attuare terapie mirate, come si fa con i tumori”.

Lo ha detto Ermanno Greco, Professore di Ginecologia e Ostetricia all’Università UniCamillus di Roma e Presidente della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.), intervenendo su Rai Uno alla trasmissione “Storie italiane”, condotta da Eleonora Daniele.

“L’autismo è inoltre correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress” ha osservato Greco, aggiungendo che “per via dell’inquinamento atmosferico si genera un effetto epigenetico, ossia si modifica l’espressione dei geni del nostro Dna, con il conseguente aumento dell’infertilità sia maschile che femminile e una riduzione nella donna del numero di ovociti. Altro aspetto importante da considerare – ha spiegato – riguarda i cosiddetti interferenti endocrini, essenzialmente contenuti nella plastica, perché determinano disfunzioni e alterazioni significative”.

Greco ha infine rilevato come “anche le tecniche di fecondazione assistita se non correttamente eseguite potrebbero aumentare i disturbi connessi all’autismo. Oggi, inoltre, parliamo tanto di intelligenza artificiale, ma dobbiamo sapere che esistono dei nuovi presidi che sfruttano l’AI per rieducare i bambini autistici e questa è una strada ancora aperta e in continuo sviluppo” ha concluso.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...