Home Cittadino Benessere Attività sessuale: benefici e rischi per il cuore
BenessereCittadino

Attività sessuale: benefici e rischi per il cuore

Condividi
Attività sessuale: benefici e rischi per il cuore
Condividi

Rilanciamo un approfondimento sul tema a cura di Cardiochirurgia.com.

L’attività sessuale è fortemente legata al cuore e si può considerare a tutti gli effetti un’attività fisica. Fare l’amore, oltre a permettere di bruciare calorie (secondo uno studio della University of Montreal pubblicato sulla rivista Plos ONE, in media, gli uomini consumano 100 kcal a rapporto, le donne 69), offre numerosi benefici per il fisico.

Tra i vantaggi più importanti troviamo:

  • il rilascio di endorfine, di ossitocina e di serotonina, che proteggono il sistema cardiocircolatorio e agiscono come antidepressivi naturali;
  • la capacità di mantenere bassi i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna;
  • l’attivazione della produzione di catecolamine e di altri neuro-ormoni, che regolano l’equilibrio metabolico oltre a quello neuro-ormonale;
  • il miglioramento dell’intesa di coppia e del benessere psicologico, utili per contrastare ulteriormente lo stress.

Ma come comportarsi per ottenere i benefici maggiori e non incorrere in rischi, specialmente in caso di pazienti che hanno subito interventi al cuore o che soffrono di patologie cardiovascolari?

Attività sessuale: quando fa bene al cuore – Abbiamo già scoperto che i benefici dell’attività sessuale sono sia fisici che psicologici. Tuttavia è bene sapere che, anche godendo di ottime condizioni di salute, proprio come l’attività fisica, quella sessuale richiede un minimo di allenamento. Il cuore è infatti un muscolo, e come tale deve essere allenato. Un’attività sessuale molto intensa e sporadica non porta nessuno dei vantaggi elencati. Anzi, potrebbe essere dannosa. Il consiglio è quindi quello di procedere con un’attività regolare, in base alle proprie possibilità, senza sforzi eccessivi ma con costanza, per migliorare le prestazioni.

Attività sessuale e patologie cardiovascolari – Tra le domande più frequenti di chi soffre di patologie cardiovascolari e dei pazienti interessati da interventi cardiochirurgici ci sono quelle che riguardano l’attività sessuale e la sua ripresa dopo una procedura chirurgica. La risposta è semplice ed è confermata da numerosi studi scientifici: la ripresa di una vita sessuale normale è approvata sia dopo la diagnosi di una patologia cardiovascolare sia dopo un intervento di cardiochirurgia, a patto che la patologia si sia stabilizzata e che il parere del medico sia favorevole.

Non solo: secondo gli specialisti dell’American Heart Association anche in questi casi i benefici superano i rischi, in quanto con un’attività fisica moderata e di durata contenuta il cuore non subisce nessuno stress e il tasso di eventi cardiovascolari durante l’attività sessuale è molto basso. Solo in casi rari e specifici le patologie cardiovascolari rendono impossibile l’attività sessuale. I medici sottolineano come si tratti di un’attività in grado di migliorare la qualità della vita di uomini e di donne. Al contrario l’astinenza potrebbe aggravare la propria condizione e portare ansia e depressione.

In ogni caso, è fondamentale:

  • consultarsi con lo specialista di fiducia su questo tema senza timore;
  • evitare in accordo col medico, in caso di grave malattia cardiaca, l’attività sessuale fino a una stabilizzazione della patologia;
  • sapere che con l’assunzione di farmaci beta-bloccanti (per tenere bassa la pressione) potrebbero sopraggiungere calo del desiderio e difficoltà erettile, per cui è opportuno rivolgersi al medico al fine di sistemare la terapia e avere una vita sessuale soddisfacente.

Redazione Nurse Times

Fonte: Cardiochirurgia.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, Aifa: “Nuove prospettive grazie ai biomarcatori in grado di predire la malattia”

“Il Progetto Interceptor, finanziato da Aifa, rappresenta un passo avanti fondamentale verso...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
CittadinoNT NewsOncologia

Mazzella (M5S): “Importante scoperta contro il tumore al pancreas. Diamo una svolta alla vita dei malati rari”

“Ci tengo a rivolgere un sentito ringraziamento ai membri della comunità scientifica...

CittadinoOncologia

Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno

Ha ufficialmente preso il via il progetto di ricerca Spectra-BREAST, che mira...