Home NT News Attività fisica, sedentarietà e sonno: le Linee guida dell’Oms per i bimbi sotto i 5 anni
NT News

Attività fisica, sedentarietà e sonno: le Linee guida dell’Oms per i bimbi sotto i 5 anni

Condividi
Attività fisica, sedentarietà e sonno: le Linee guida dell’Oms per i bimbi sotto i 5 anni
?????????????????????????????????????????????????????????
Condividi

Dall’Organizzazione mondiale della sanità un messaggio chiaro: stare troppo tempo seduti a guardare uno schermo è nocivo per la salute dei più piccoli.

“I bambini sotto i cinque anni devono trascorrere meno tempo seduti a guardare gli schermi, devono dormire meglio e avere più tempo per giocare, se vogliono crescere sani”. È questo il messaggio lanciato dall’Oms nelle nuove Linee guida sull’attività fisica, comportamento sedentario e sonno per i bambini sotto i 5 anni. Queste ultime sono state elaborate da un gruppo di esperti dell’Oms che hanno valutato gli effetti sui bambini piccoli di un sonno inadeguato e del tempo trascorso seduti a guardare schermi o seduti su seggioloni e passeggini. Inoltre sono stati anche esaminati i benefici di un aumento dei livelli di attività fisica.

I numeri della sedentarietà

Il mancato rispetto delle attuali raccomandazioni sull’attività fisica è responsabile di oltre 5 milioni di morti a livello globale ogni anno in tutte le fasce d’età. Attualmente, oltre il 23% degli adulti e l’80% degli adolescenti non sono sufficientemente attivi fisicamente.

L’Oms rileva: “Lo schema dell’attività complessiva nelle 24 ore è fondamentale: sostituire il tempo prolungato davanti allo schermo con un gioco più attivo o sedentario, assicurandosi che i bambini piccoli ricevano abbastanza sonno di buona qualità. Il tempo sedentario di qualità trascorso in attività interattive non basate sullo schermo con un caregiver, come lettura, narrazione, canto e puzzle, è molto importante per lo sviluppo del bambino”.

Alcune raccomandazioni

Divieto assoluto di restare fermi davanti a uno schermo per i bambini da zero a due anni, mentre dai due ai quattro anni i bimbi non dovrebbero essere mai lasciati per più di un’ora a guardare passivamente lo schermo televisivo o di altro genere, come cellulari e tablet.

Per i piccoli fino a un anno di età: attività fisica diverse volte al giorno, compresa mezz’ora in posizione prona. Favorire 14-17 ore di sonno totale al giorno ai neonati.

Bambini da uno a due anni: almeno tre ore di attività fisica giornaliera e 11-14 ore di sonno totale.

Tra i due e i quattro anni di età: almeno tre ore di attività fisica giornaliera, di cui almeno una di forte intensità e 10-13 ore di sonno totale.

Redazione Nurse Times

Fonte: www.salute.gov.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...