Home NT News ‘Attaccare’ il tumore con la dieta. Lo studio
NT News

‘Attaccare’ il tumore con la dieta. Lo studio

Condividi
Condividi

Una dieta stretta avrebbe il potere di potenziare le difese immunitarie contro le cellule tumorali. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato su Cancer Cell.

Valter Longo, ricercatore italiano dell’Università della California Meridionale, che da anni studia una dieta mima-digiuno” contro l’invecchiamento e contro diverse malattie, ha scoperto che un regime alimentare molto povero di calorie aiuta anche a combattere i tumori.

Queste le sue parole all’ANSA: “abbiamo scoperto che il digiuno attiva il sistema immunitario ad attaccare le cellule del cancro, e rende potenzialmente molto più potente e precisa la terapia anti-cancro. Tali risultati avrebbero grosse implicazioni, se fossero confermati anche per l’uomo”.

Lo studio, effettuato su topi da laboratorio malati e pubblicato sulla rivista Cancer Cell, ha infatti dimostrato che bastano solo pochi giorni di dieta per potenziare le difese immunitarie in modo da renderle più efficienti contro il cancro. Ma non solo: il ridotto introito calorico, avrebbe anche il potere di rendere più vulnerabili le cellule ‘impazzite’.

Considerando che l’immunoterapia (ovvero la terapia anti-tumore basata su tattiche per far reagire il sistema immunitario del paziente) è l’intervento anti-cancro al momento più promettente, ma anche più costoso, questa nuova scoperta ha il potenziale di accompagnare l’immunoterapia con un intervento low cost basato proprio su una dieta ad hoc, che stimoli il sistema immunitario del paziente”, continua l’esperto.

Ma sarebbe sicuro ridurre ai minimi termini l’alimentazione di persone già molto debilitate da una terribile malattia come il cancro? Secondo Longo sì: egli spiega, infatti, che uno studio clinico pilota pubblicato sulla rivista BMC Cancer ed effettuato su 18 pazienti sotto chemioterapia, dimostra che “il digiuno prolungato, insieme alla chemio, è sicuro per i pazienti“. Risultati importanti, afferma, anche se preliminari e che necessitano di ulteriori conferme da parte di studi più vasti.

Alessio Biondino

Fonte: ANSA, Cancer Cell

Immagine: Pixabay

Articoli correlati:

Un cuore per Martina, la bimba più forte del cancro

È malata di cancro, ma l’esame è fra due anni

Giada, guerriera sorridente, uccisa dal cancro ed eliminata da Facebook

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...