Home Cittadino Cardiologia Aneurisma dell’aorta toracica, identificata nuova causa
CardiologiaCittadinoNT News

Aneurisma dell’aorta toracica, identificata nuova causa

Condividi
Aneurisma dell'aorta toracica, identificata nuova causa
Condividi

Identificata una nuova causa alla base della formazione di aneurismi dell’aorta toracica. Merito di una ricerca internazionale che ha coinvolto l’Università Statale di Milano e l’Irccs Istituto Auxologico Italiano. Si tratta di un deficit di specifiche selenoproteine (SeP), provocato da un difetto ereditario, che porta dell’accumulo di stress ossidativo. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è stato condotto su dati raccolti sia sugli uomini che su modelli di topo e di zebrafish.

Le SeP – dettaglia una nota – sono una famiglia di proteine che includono la selenocisteina, un raro amminoacido contenente selenio. La maggior parte di esse è coinvolta nella protezione dell’organismo contro lo stress ossidativo, riducendo i livelli di reactive oxygen species (Ros) e la perossidazione lipidica. Una caratteristica firma biochimica dei livelli circolanti degli ormoni T3 (basso) e T4 (alto) ha portato all’identificazione alcuni anni fa di un raro difetto genetico a carico del gene SecisBP2, che codifica per una proteina responsabile dell’inserzione delle selenocistenine all’interno delle SeP.

Commentano gli autori Federica Marelli, ricercatrice dell’Auxologico, e Luca Persani, professore endocrinologo dell’Università Statale di Milano e dell’Auxologico: “Questi studi indicano un ruolo chiave per lo stress ossidativo e la morte cellulare, attraverso il meccanismo di ferroptosi, nel mediare la degenerazione delle pareti dell’aorta. Inoltre i dati da noi raccolti nello zebrafish indicano come un trattamento anti-ossidante con a-tocoferolo o MitoQ possa prevenire questa particolare aortopatia e la correlata letalità”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...