Home NT News AMAD ODV svela verità sulla violenza contro operatori sanitari a Roma: un appello per fermare gli abusi
NT News

AMAD ODV svela verità sulla violenza contro operatori sanitari a Roma: un appello per fermare gli abusi

Condividi
AMAD ODV svela Verità sulla Violenza contro Operatori Sanitari a Roma: Un Appello per Fermare gli Abusi
Condividi

AMAD ODV presenta lo spettacolo “Stop alla Violenza” in occasione della giornata per la sensibilizzazione sulla violenza contro gli operatori sanitari

L’Associazione per le Malattie Ansia e Depressione (AMAD ODV), guidata dal dott. Carlo Marchetti, psicologo e presidente, si prepara a lanciare un evento educativo di rilevanza nazionale a Roma. In un’ottica di prevenzione e sensibilizzazione, l’AMAD ODV ha organizzato lo spettacolo teatrale “Stop alla Violenza”, focalizzato sulla denuncia e la comprensione della violenza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli operatori sanitari e sociosanitari.

L’evento, fissato per il 12 marzo presso le Industrie Fluviali in Via del Porto Fluviale, 35 a Roma, rappresenta un’opportunità unica per comprendere le implicazioni della violenza sul lavoro e per promuovere una cultura di tolleranza zero verso tale fenomeno.

L’Associazione AMAD ODV, attiva dal 2005 e regolarmente iscritta al Registro del Volontariato del Terzo Settore della Regione Lazio, si impegna da sempre nella tutela dei diritti dei malati di Ansia e Depressione e nella lotta contro la violenza di genere e sul lavoro.

Lo spettacolo, ideato dalla dott.ssa Marina Cannavò e diretto da Cristina Romiti, presenterà testimonianze autentiche di episodi di violenza sul lavoro raccolti nel rispetto della privacy degli operatori. L’obiettivo è quello di mettere in luce le gravi conseguenze della violenza sulla salute psichica delle vittime, evidenziandone le ripercussioni sia professionali che personali.

Partecipanti e Collaborazioni

Lo spettacolo vede la partecipazione di talentuosi attori volontari tra cui Settimio Bernabei, Assuntina Colucci, Alfonso Di Cosimo, Anna Claudia Filippelli, Dario Micci, Giancarlo Morelli e Cristina Romiti. Grazie al supporto del CSV Lazio, l’evento potrà raggiungere un vasto pubblico, contribuendo così alla diffusione del messaggio di sensibilizzazione.

L’Associazione AMAD ODV invita gli studenti dei Licei e tutti i cittadini interessati a partecipare a questo importante evento di sensibilizzazione. Attraverso la condivisione di testimonianze reali e l’analisi delle conseguenze della violenza sul lavoro, “Stop alla Violenza” si propone di informare e educare sul tema, promuovendo una cultura di rispetto e prevenzione.

Informazioni

Per ulteriori informazioni e contatti, è possibile scrivere a [email protected] o chiamare i numeri 366/6265448 – 348/0090668.

Redazione NurseTimes

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Arretrati stipendiali agli infermieri, possono superare i 5mila euro. Quando saranno pagati?

Col rinnovo del Ccnl Sanità 2022-2024, firmato lo scorso 19 giugno, si...

MediciNT News

Medicina generale e case della comunità, SMI: “Linee di indirizzo configurano rapporto di dipendenza senza tutele”

Di seguito un comunicato a firma della dottoressa Pina Onotri (foto), segretario...

NT News

Primario insulta le infermiere: richiamo e corso anti-rabbia in ospedale

La direzione convoca staff, sindacati e psicologi: Usl definisce il comportamento «forma...

ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Laura Rodriguez di Bologna: concorso per 4 posti da infermiere

L’Asp Laura Rodriguez di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli...