Home Cittadino Alzheimer, dimostrata l’accuratezza diagnostica di un test del sangue
CittadinoEsami di laboratorioNT News

Alzheimer, dimostrata l’accuratezza diagnostica di un test del sangue

Condividi
Alzheimer e herper simplex, studio italiano rivela possibile connessione
Condividi

Un test sul plasma disponibile in commercio, sviluppato dalla società ALZPath, ha misurato la tau fosforilata 217 (p-tau217), dimostrando come sia un biomarcatore sanguigno specifico per la malattia di Alzheimer biologica. E’ quanto emerge dai dati di tre studi di coorte, ossia disegni di studio non sperimentali, ma osservazionali, che seguono un gruppo di persone per un periodo di tempo.

Tali dati hanno dimostrato che un semplice esame del sangue è stato accurato fino al 96% nel rilevare livelli elevati di beta amiloide e fino al 97% nel prevedere accumuli di tau.

Secondo Nicholas Ashton, professore di Neurochimica all’Università di Göteborg in Svezia, questi risultati sono impressionanti, perché l’esame del sangue è preciso tanto quanto i test più avanzati, come quelli del liquido cerebrospinale e le scansioni cerebrali, nel diagnosticare il morbo di Alzheimer.

Il test ha dimostrato un’alta precisione nell’individuare la patologia tau nelle persone con amiloide-beta, il che è importante perché le terapie anti-amiloide potrebbero essere meno efficaci nei pazienti con patologia tau avanzata.

“Il plasma p-tau217 promette bene come strumento diagnostico per la malattia di Alzheimer, ma la sua valutazione diffusa è stata ostacolata dalla limitata disponibilità di analisi commerciali – affermano Ashton e i coautori -. E’ urgente la necessità di biomarcatori nel sangue validati per guidare decisioni terapeutiche tempestive con l’imminente implementazione delle terapie anti-amiloide nella gestione della demenza”.

Full text dell’articolo pubblicato su JAMA

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...