Home Regionali Calabria Aggressioni al personale sanitario, Sposato (Opi Cosenza): “La misura è colma”
CalabriaNT NewsRegionali

Aggressioni al personale sanitario, Sposato (Opi Cosenza): “La misura è colma”

Condividi
Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa diffuso da Opi Cosenza dopo una nuova aggressione all’ospedale di Cetraro.

Un nuovo episodio di violenza contro il personale sanitario ha scosso l’ospedale di Cetraro (Cosenza), dove un infermiere ha denunciato l’ennesima aggressione e, in questo specifico caso, il danneggiamento delle auto. Non è il primo episodio che si verifica in quel territorio e per questo Fausto Sposato, presidente di Opi Cosenza, ha assunto una posizione durissima, definendo l’accaduto “intollerabile” e chiedendo misure immediate e concrete.

Sposato ha espresso “ferma condanna” per l’accaduto, sottolineando come simili episodi non possano più essere tollerati né minimizzati. In una nota ufficiale il presidente di Opi Cosenza ha chiesto all’Azienda sanitaria provinciale di costituirsi parte civile nei procedimenti giudiziari contro gli aggressori, e ha intimato alla direzione di intervenire.

“Non possiamo più assistere in silenzio a comportamenti che mettono a rischio la dignità e la sicurezza dei nostri professionisti. Opi Cosenza sarà sempre al fianco degli infermieri, pronti a difenderli in ogni sede”, ha dichiarato Sposato.

Questa presa di posizione non è solo una difesa della categoria, ma un appello forte alle istituzioni affinché si interrompa la spirale di violenza e impunità che sta minando la tenuta del sistema sanitario locale. Le parole di Sposato suonano come un ultimatum: o si agisce o si rischia di perdere definitivamente la fiducia e la motivazione di chi ogni giorno lavora per garantire cure e assistenza.

“In un contesto già segnato da carenze strutturali e stress lavorativo la violenza contro gli infermieri rappresenta una ferita profonda che non può più essere ignorata – ribadisce il presidente di Opi Cosenza -. Tempo addietro abbiamo incontrato sua eccellenza il prefetto, al quale abbiamo manifestato il malessere e le paure dei nostri colleghi, che quotidianamente mettono le loro competenze e la loro professionalità a disposizione dei cittadini e non possono più caricarsi di ulteriori preoccupazione”.

Conclude Sposato: “Il fenomeno è diffuso e non può più essere sottovalutato. È un problema sociale e culturale che va affrontato con soluzioni che coinvolgano i cittadini e tutti gli stakeholder. Fin dalle scuole, dove bisognerebbe inserire qualche ora di educazione sanitaria. Al collega la nostra solidarietà, a chi si occupa di sicurezza l’invito a una soluzione tempestiva e decisa”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Ofi Lazio celebra la Giornata mondiale della fisioterapia

Una due giorni per celebrare nel migliore dei modi la Giornata mondiale...

NT News

Bruce Willis trasferito: un’equipe di infermieri si occuperà di lui h24

Bruce Willis è stato trasferito in una casa separata, pensata per soddisfare...

NT News

Vaccini e alluminio: il segretario alla Salute Usa, Kennedy Jr., chiede il ritiro di uno studio danese

Il segretario alla Salute degli Usa, Robert Kennedy Jr., ha chiesto il...