Il documento è stato peresentato al ministero della Salute. Per il presidente Giarratano “contiene indicazioni utili al rinnovamento degli standard qualitativi ospedalieri”.
Nell’ambito di un processo di consultazioni con le società scientifiche accreditate col ministero della Salute e su invito della direzione generale della Programmazione sanitaria diretta dal dottor Andrea Urbani, il presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti), professor Antonino Giarratano (foto), ha presentato la proposta di aggiornamento del Decreto ministeriale 2 aprile 2015, n. 70 (“Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all’assistenza ospedaliera”).
La proposta riguarda alcuni punti specifici di diretta pertinenza e competenza della dirigenza medica di anestesia e rianimazione: terapie intensive e semintensive/sub-intensive; anestesia; rete emergenza-urgenza extraospedaliera; rete sepsi e shock settico; rete dei punti nascita e organizzazione della rete di terapia del dolore.
“Abbiamo voluto contribuire alla riflessione sul DM70 e sul suo aggiornamento mettendo a punto in prima istanza un documento corposo, specifico, puntuale ed analitico – è il commento del presidente Giarratano al documento presentato al ministero -. Siamo convinti di avere avanzato alcune proposte che partendo dal paziente e seguendo la buona pratica clinica sono estremamente utili al rinnovamento degli standard qualitativi ospedalieri e di aver così mantenuto fede alla vocazione che abbiamo come società scientifica di contribuire con proposte chiare ed evidence based allo sviluppo del Ssn e dei servizi ai cittadini, in linea con quanto il ministero ci chiedeva”.
Concentrandosi sulle terapie semintensive/sub-intensive, Siaarti ha sottolineato: “Il DM70 non ha previsto definizioni specifiche, ragione per cui sarebbe importante che il nuovo DM 70 (bis) intervenga a definire modelli organizzativi basati su percorsi di buona pratica clinica riconosciuti, ciò anche alla luce del potenziamento previsto dai recenti provvedimenti legislativi (DL 34/2020 convertito in legge in data 17/07/2020) e della tecnologia che, quota parte, ne prevede la trasformazione in terapia intensiva da semi-intensiva critica). Gli ultimi due anni di emergenza pandemica hanno evidenziato la necessità di definire soprattutto nell’area semi-intensiva/sub-intensiva modelli organizzativi, competenze, tecnologie e specialità coinvolte, evitando diatribe fondate sulla difesa di categorie o singole discipline”.
Per questo Siaarti propone nel documento presentato una “classificazione dei livelli di intensità di cura, in linea con la Buona pratica clinica esercitata nei nostri migliori ospedali, adeguati per pazienti di differente criticità con relativa denominazione, dotazione di personale medico, infermieristico e di attrezzature e possibilità di step-up verso la Terapia Intensiva”. I livelli proposti sono quattro: 1) alta intensità di cura; 2) terapia semintensiva; 3) terapia semintensiva critica; 4)terapia Intensiva polivalente/generale, postoperatoria, specialistica.
Sul tema elettivo dell’anestesia, Siaarti propone che la specialità dell’anestesia-rianimazione-terapia intensiva e del dolore esca dall’area dei cosiddetti servizi ospedalieri: “Sarebbe opportuno definire una nuova area ‘medico-chirurgica’ dove poter allocare specialità ad expertise trasversali come l’anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore, la radiologia interventistica, la fisiatria e altre”. Siaarti giunge a indicare anche la dotazione organica minima per i servizi di anestesia: per ospedali di base con pronto soccorso con più di 15mila accessi/anno e/o con punti nascita: unità di personale medico di almeno sette unità oltre al responsabile di Uo.
Per le reti emergenza-urgenza, qualunque sia il modello proposto dal DM 70, affinché possano essere garantiti gli stessi standard su tutto il territorio nazionale, Siaarti ritiene: “Tutti i modelli organizzativi debbano essere “vincolati e strutturati sulla base di quanto espresso nei documenti di buona pratica clinica e linee guida redatte dalle società scientifiche accreditate dal ministero e registrate alla piattaforma SNLG del Centro nazionale per l’eccellenza clinica, la qualità e la sicurezza delle cure (CNEC). Infatti, poiché basati su evidenze scientifiche, questi documenti potranno fornire indicazioni su quali specialisti, quali competenze e skills siano necessarie e adeguate ad una corretta gestione dell’Emergenza Extraospedaliera/Territoriale”.
In particolare, Siaarti si è soffermato sul modello organizzativo di elisoccorso HEMS, dove “la figura medica deve essere identificata con un medico specialista in anestesia e rianimazione e/o con un medico specialista in emergenza-urgenza con comprovata e continuativa pratica nella gestione avanzata delle vie aeree e del paziente critico”.
Sulla sepsi e sullo shock settico, prima causa di morte ospedaliera in crescita esponenziale nel mondo e sindrome “tempo-dipendente”, Siaarti ha chiesto che venga esplicitata la necessità di una rete multidisciplinare specifica con attivazione di centri di coordinamento di area critica, formazione specifica del personale, creazione strutturata dei sepsi team nell’ambito delle strutture del Ssr secondo un modello identificativo delle competenze presenti e con l’acquisizione di risorse tecnologiche che permettano il supporto e l’ottimizzazione dei vari organi e delle varie funzioni dell’organismo dei pazienti settici e con l’attivazione di specifici PDTA.
Sulla terapia del dolore, Siaarti ha ricordato che nel precedente DM 70 la terapia del dolore era solo “citata”, mentre oggi in base a quanto previsto dalla legge n. 38 del 15 marzo 2010 e all’Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2020, che definisce “l’accreditamento delle reti di terapia del dolore”, è opportuno confermare le competenze della disciplina che vede oltre 5mila anestesisti rianimatori operare sul campo, e avviare le reti di terapia del dolore: “Queste reti rispondono ai requisiti definiti in termini qualitativi, quantitativi, organizzativi e di personale totalmente dedicato, tali da garantire l’impostazione ed il completamento di percorsi clinici appropriati”.
Si configura così un sistema di Hub and Spoke con posti letto specificamente dedicati alla terapia del dolore vengono inseriti in area chirurgica e numericamente stabiliti secondo i piani di programmazione regionali, in rapporto ai bacini di utenza. “In particolare – sottolinea Siaarti – la disciplina di terapia del dolore non è basata su prestazioni singole od occasionali, ma sull’offerta ed il completamento di percorsi clinici. Tale disciplina è parte della specializzazione in anestesia, rianimazione, terapia intensiva e del dolore. Pertanto i centri Hub and Spoke di terapia del dolore sono affidati a specialisti in anestesia e rianimazione”.
Per quanto riguarda la rete dei punti nascita, Siaarti ha proposto alcune integrazioni al testo del DM70, tra cui l’aggiunta delle unità operative di anestesia e rianimazione e guardia attiva di anestesia h24 tra i setting assistenziali ospedalieri previsti all’interno della stessa rete.
Redazione Nurse Times
- Aumenti da oltre 7.000 euro per ministri e sottosegretari: e gli stipendi di infermieri, oss e operatori sanitari?
- Concorso per 640 infermieri in Veneto
- Concorso OSS in Campania: 1274 posti Disponibili! Al via le domande
- Amiloidosi cardiaca: atteso nel 2026 nuovo farmaco che spegne il gene chiave della malattia
- Specializzazioni sanitarie: arrivano le borse di studio, ma gli infermieri restano esclusi
Lascia un commento