La Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) del ministero della Difesa ha indetto un concorso, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento a nomina diretta di 70 marescialli di 3^ Classe dell’Aeronautica Militare (AM) per l’anno 2025. I posti sono ripartiti tra diverse specialità, che richiedono specifiche lauree. Il relativo bando prevede un totale di 70 posti per la Categoria Supporto. Per candidarsi c’è tempo fino al 5 novembre.
Ecco la ripartizione dei 30 posti disponibili per la specialità sanità:
- 22 posti per Capacità Primaria Infermiere (laurea in Infermieristica L/SNT/1)
- 2 posti per Capacità Primaria Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (laurea L/SNT3)
- 2 posti per Capacità Primaria Tecnico Audiometrista (laurea L/SNT3)
- 2 posti per Capacità Primaria Fisioterapista (laurea L/SNT2)
- 2 posti per Capacità Primaria Ortottista – Assistente di Oftalmologia (laurea L/SNT2)
Requisiti specifici
Per la specialità sanità il bando di concorso marescialli dell’Aeronautica Militare richiede lauree specifiche nelle classi delle professioni sanitarie (L/SNT/1, L/SNT2, L/SNT3). In molti casi è obbligatoria l’iscrizione al relativo albo professionale (es. Ordine delle professioni infermieristiche).
Domanda di partecipazione
La presentazione della domanda per il concorso marescialli dell’Aeronautica Militare deve essere prodotta tramite procedura telematica, collegandosi al portale InPA e seguendo le istruzioni fornite dal bando.
Selezione
Le prove d’esame del concorso marescialli dell’Aeronautica Militare sono le seguenti:
- Prova scritta consistente nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, di cui 80 logico-deduttivi e 20 culturali (7 di lingua italiana, 7 di lingua inglese e 6 di matematica). La prova si intende superata con una votazione minima di 18/30. Solo i candidati utilmente collocati in graduatoria (entro il 200esimo posto per sanità sono ammessi alla fase successiva.
- Accertamento psico-fisico e attitudinale volto a verificare l’idoneità al servizio militare. L’accertamento attitudinale include le prove di efficienza fisica (corsa piana 2000m, piegamenti sulle braccia e addominali), il cui mancato superamento comporta l’esclusione dal concorso.
- Prova orale vertente su materie di carattere generale e argomenti specifici per ciascuna professionalità (vedi bando). Si intende superata con una votazione non inferiore a 18/30.
Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Casa di Riposo “San Giorgio” di Casale di Scodosia (Padova): concorso per 11 posti da oss
- Policlinico di Milano: pubblica selezione per 10 posti da oss
- Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia): concorso per 2 posti da infermiere
Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento