Home Lavoro Concorsi Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia): concorso per 2 posti da infermiere
ConcorsiEmilia RomagnaLavoroNT NewsRegionali

Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia): concorso per 2 posti da infermiere

Condividi
Condividi

L’Asp Carlo Sartori di San Polo d’Enza (Reggio Emilia) ha indetto un pubblico concorso per esami finalizzato alla copertura di 2 posti da infermiere a tempo pieno e indeterminato. Per candidarsi c’è tempo fino alle ore 18 del 30 ottobre 2025.

Requisiti specifici

Per l’ammissione al concorso indetto dall’Asp Carlo Sartori sono richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1 o SNT/01), oppure diploma universitario di infermiere, oppure diploma o attestato riconosciuto equipollente al diploma universitario.
  • Iscrizione all’Ordine professionale. L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione al concorso, fermo restando l’obbligo di iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Domanda di partecipazione

Gli interessati al concorso indetto dall’Asp Carlo Sartori dovranno far pervenire la domanda di partecipazione tramite la piattaforma INPA (https://www.inpa.gov.it/) a seguito di accesso al portale con SPID e compilazione della candidatura al bando di concorso (tutti i dettagli sul bando).

Selezione

Le prove d’esame del concorso indetto dall’Asp Carlo Sartori sono le seguenti:

  • Prova preselettiva eventuale, in caso di elevato numero di candidati inerente le materie previste per la prova scritta.
  • Prova scritta consistente in un elaborato scritto a carattere teorico, comprendente domande a risposta multipla e/o domande aperte, inerenti le materie indicate nel bando.
  • Prova orale consistente in un colloquio atto ad accertare la conoscenza delle materie e degli argomenti previsti per la prova scritta, oltre che finalizzato a verificare alcune capacità tecniche e relazionali specifiche del ruolo. Durante la prova orale sarà effettuato l’accertamento della capacità di utilizzo delle apparecchiature informatiche e strumentazioni digitali maggiormente in uso, e sarà verificata la conoscenza di una lingua straniera (scelta tra inglese e francese). In caso di candidato straniero, sarà accertata anche la conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Le prove si intendono superate con una votazione minima di 21/30.

Per ulteriori informazioni consultare il qui presente BANDO.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *