Home Specializzazioni infermieristica legale forense AADI denuncia dirigente che obbligò gli infermieri a compensare le carenze di ostetriche per Apologia di Reato
infermieristica legale forenseNormative

AADI denuncia dirigente che obbligò gli infermieri a compensare le carenze di ostetriche per Apologia di Reato

Condividi
1
Condividi

La vicenda che ha visto coinvolti un gruppo di infermieri dell’Azienda Ospedaliero Universitaria “Federico II” di Napoli, costretti a sopperire alle carenze di personale ostetrico in seguito ad una bizzarra disposizione del direttore prof. Giuseppe De Placido è giunta in Procura della Repubblica (leggi articolo).

Sarà dunque il Tribunale Penale di Napoli a dover giudicare la disposizione, che riportiamo di seguito:

Considerata la grave carenza di personale ostetrico che rende impossibile la formulazione dei turni presso il Pronto Soccorso Ostetrico Ginecologico, nelle more dell’espletamento delle procedure di mobilità per ostetriche, e nell’attesa della pubblicazione del bando concorsuale, si rende indispensabile la mobilità interna degli infermieri. Tali unità prestano servizio presso il Pronto Soccorso Ostetrico
Ginecologico oltre al personale medico
”.

A denunciare quanto accaduto è stata l’Associazione Avvocatura degli Infermieri (AADI), ritenendo opportuno agire a tutela della moralità e della dignità della categoria professionale infermieristica. L’accusa rivolta al dirigente sarebbe quella di Apologia di Reato, ovvero aver adottato una condotta consistente nella difesa o nell’esaltazione di fatti o comportamenti illeciti o comunque contraria alle leggi, che si differenzia dall’istigazione per una minore capacità di influenzare i soggetti cui è rivolta.

L’associazione ADI si pone da sempre come obiettivo la tutela degli infermieri dall’abuso che taluni dirigente compiono a danno della professionalità di molti operatori sanitari, con l’auspicio che questa vicenda possa spronare altri dipendenti vittime di situazioni simili a denunciare e allo stesso tempo possa risultare da monito per i dirigenti che in futuro, volessero affidare mansioni improprie agli infermieri, per sopperire alle carenze di personale e poter garantire un maggior risparmio all’azienda.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Confermata la posizione di garanzia dell'infermiere, non più "ausiliario del medico" ma "professionista sanitario"
ConcorsiInfermieriLavoroNormative

La tassa di partecipazione ai concorsi, è legittima?

Una recente sentenza del Tar reputa illegittima l’esclusione di un candidato per...

Rinnovo contratto 2022- 2024 sanità, Vannini (CGIL): “Mancano le risorse” 1
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

CCNL 2022-2024. CGIL: poche risposte, ma su tutto pesa il nodo risorse

CCNL 2022-2024 Sanità Pubblica. CGIL, incontro di oggi 23 ottobre In apertura...

Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
InfermieriNormativeNT NewsPolitica & Sindacato

Ccnl 2022-2024, Fials: “Servono risorse per dare dignità al lavoro in sanità”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato del sindacato Fials. È ripreso il negoziato...