Home Regionali Liguria Due infermiere sospese a Lavagna (Genova): tracce di ansiolitici nei pazienti
LiguriaNT NewsRegionali

Due infermiere sospese a Lavagna (Genova): tracce di ansiolitici nei pazienti

Condividi
Bimba di un anno morta dopo essere stata dimessa dall'ospedale di Lavagna (Genova): l'aveva visitata un medico a gettone
Condividi

Le indagini si concentrano su possibili somministrazioni illecite di farmaci sedativi ai pazienti del pronto soccorso.

Le due infermiere dell’ospedale di Lavagna (Genova), già riprese nel nostro precedente articolo, sono state sospese e risultano indagate per presunta somministrazione non autorizzata di farmaci sedativi, tra cui benzodiazepine, ai pazienti del reparto di Osservazione breve intensiva (Obi). L’obiettivo sarebbe stato quello di sedare i pazienti più problematici durante i turni di notte, facilitando così la gestione del reparto. 

Analisi tossicologiche ed estensione delle indagini

I carabinieri del Nas hanno effettuato prelievi di sangue su cinque pazienti ricoverati, riscontrando tracce di ansiolitici. Tuttavia, per determinare la presenza di altri farmaci, come antipsicotici, i campioni sono stati inviati a un laboratorio specializzato a Pavia. I risultati completi sono attesi nei prossimi giorni.

Reati contestati e perquisizioni

Le due infermiere, entrambe trentenni, sono indagate per sequestro di persona, abbandono di persona incapace, esercizio abusivo della professione medica e peculato. Durante le perquisizioni domiciliari sono stati trovati farmaci di provenienza ospedaliera non autorizzati

Segnalazioni e avvio dell’inchiesta

L’inchiesta è partita grazie alle segnalazioni di colleghi e famigliari dei pazienti, che hanno notato comportamenti anomali e stati di torpore nei degenti. La direzione sanitaria dell’Asl 4 ha avviato un’istruttoria interna per valutare eventuali sanzioni disciplinari.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...