Home Specializzazioni Infermiere dell’Emergenza Tesi infermieristica sull’utilizzo del Tourniquet nel contesto civile extra ospedaliero. Una revisione della letteratura
Infermiere dell’EmergenzaMasterSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi infermieristica sull’utilizzo del Tourniquet nel contesto civile extra ospedaliero. Una revisione della letteratura

Condividi
Condividi

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a [email protected]. Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie.

Il dott. Quartieri Simone e la dott.ssa Zouhid Hajar presentano la loro tesi di Master online di primo livello in Infermieristica in Area Critica dal titolo “L’utilizzo del Tourniquet nel contesto civile extra ospedaliero. Una revisione della letteratura”

BACKGROUND

L’aumento degli incidenti per anno in Italia rende necessario ricorrere a tecniche di controllo delle emorragie massive non comprimibili anche in ambito civile. Questa revisione ha l’obiettivo di dimostrare l’efficacia e la sicurezza dei Tourniquet sugli arti in ambito civile.

METODI

Revisione narrativa della letteratura sulle banche dati PubMed, EMBASE, Cochrane Library, Scopus e Google Scholar. È stato formulato un quesito come PICOS considerando i pazienti adulti vittime di trauma maggiore con emorragia massiva e l’utilizzo del tourniquet nel setting extra-ospedaliero con l’obiettivo di valutare l’efficacia del dispositivo e la sopravvivenza a 24/48 ore.

RISULTATI

La revisione della letteratura evidenzia che l’impiego del tourniquet in ambito preospedaliero, se effettuato in modo tempestivo e conforme alle raccomandazioni, è associato ad un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con emorragie massive non comprimibili agli arti, senza un incremento statisticamente significativo dell’incidenza di complicanze maggiori, quali sindrome compartimentale o amputazioni che sono invece direttamente proporzionali allla tipologia ed entità del trauma.

CONCLUSIONI

Il ricorso al tourniquet risulta efficace se tempestivamente utilizzato in maniera adeguata. Tuttavia, la variabilità nei protocolli e i limitati studi prospettici richiedono ulteriori ricerche e una standardizzazione delle pratiche in contesto civile.

Dott. Quartieri Simone
Dott.ssa Zouhid Hajar

Allegato

Tesi: L’utilizzo del Tourniquet nel contesto civile extra ospedaliero. Una revisione della letteratura”

Scopri su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata. NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.



Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *