In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, che si celebra il 17 settembre, il Comune di Andria (assessorato alla Persona), in partnership con Opi BAT, invita la cittadinanza alla presentazione ufficiale del progetto C.A.R.E.S., un’iniziativa rivolta ai caregiver, ovvero a chi ogni giorno si prende cura di famigliari fragili.
L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025 alle 17:30, presso il Food Policy Hub di Andria (ex Chiostro di San Francesco), per un incontro pubblico gratuito pensato per valorizzare, informare e sostenere i caregiver nel loro ruolo delicato e spesso invisibile.
Il progetto C.A.R.E.S. si propone di fornire supporto e strumenti pratici ai caregiver, concentrandosi su due aspetti fondamentali: la gestione quotidiana del malato e il prendersi cura di sé stessi. Alla presentazione del progetto interverranno la sindaca di Andria, Giovanna Bruno, l’assessore alla Persona, Dora Conversano, il vicepresidente di Opi BAT, Nicola Tortora, e Vincenzo Abbasciano, del Consiglio direttivo di Opi BAT.
“Un’occasione per fare rete e avviare percorsi condivisi – spiega l’assessore Conversano –. Un incontro davvero prezioso, utile a ricordarci sempre che prendersi cura delle persone è un percorso che aiuta tutti noi a crescere e ad arricchirci, e che ha realmente senso solo se viene operativamente condiviso”.
“Accogliamo con grande favore la partnership con il Comune di Andria per aver creduto nel nostro progetto C.A.R.E.S. – afferma Giuseppe Papagni, presidente di Opi BAT -. I caregiver svolgono un lavoro essenziale, spesso silenzioso. Offrire loro conoscenze pratiche, strumenti concreti e uno spazio di supporto significa riconoscere il valore umano e professionale di chi ogni giorno assiste i propri cari. Questo corso non è solo formazione tecnica, è anche cura del caregiver stesso, elemento indispensabile per garantire la sicurezza e la qualità delle cure”.
Continua Papagni: “La collaborazione tra istituzioni locali e professionisti della salute è la strada giusta per costruire reti che sostengono le famiglie. Invito tutti i cittadini interessati a partecipare. Conoscere significa prevenire, supportare e migliorare la vita di chi cura e di chi è curato. Opi BAT è orgoglioso di essere parte di questo percorso e continuerà a promuovere iniziative che mettano al centro la persona e la sicurezza delle cure”.
Redazione Nurse Times
Fonte: Opi BAT
Articoli correlati
- “Ordini allo studio del nuovo Ccnl”: intervista a Giuseppe Papagni (Opi BAT)
- “Ordini allo studio del nuovo Ccnl”: la parola a Serafina Robertucci (Opi Potenza) e Giuseppe Papagni (Opi Bat)
- Infermiere brutalmente aggredito nel carcere di di Trani: la denuncia di Opi BAT
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento