Home NT News Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”
NT News

Coina: “Troppa burocrazia in corsia. Così si ruba tempo all’assistenza”

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Coina.

“Sette schede per un solo ingresso in reparto e fino a quaranta minuti sottratti a ogni paziente per compilare documenti. È questa la realtà quotidiana negli ospedali italiani: un sistema che carica sulle spalle degli infermieri una mole insostenibile di burocrazia, togliendo tempo all’assistenza qualificata e aumentando il rischio di errori clinici”. Così Marco Ceccarelli, segretario nazionale del sindacato delle professioni sanitarie Coina, commentando i dati emersi da studi internazionali e rapporti istituzionali.

Secondo un’analisi condotta dall’Università di Torino e pubblicata sul Journal of Advanced Nursing e sul Journal of Patient Safety, in Piemonte il 25% del tempo degli infermieri viene assorbito da compiti burocratici o delegabili ad altre figure: l’equivalente di oltre 5mila operatori sottratti ogni giorno alla cura dei pazienti. Il fenomeno è confermato anche dal Rapporto Censis 2024, che individua la burocrazia come uno dei principali ostacoli alla produttività clinica e alla qualità percepita dai cittadini.

Carenza di personale e demansionamento i deficit eternamente irrisolti

“A questo – aggiunge iòl segretario Coina – si somma la problematica del demansionamento infermieristico, legata alla carenza di personale di supporto, soprattutto nei turni notturni. Troppo spesso gli infermieri si trovano a dover svolgere compiti non propri, dalla gestione dei trasporti alle pulizie fino alle pratiche amministrative, sottraendo tempo all’assistenza. Non meno rilevante è la difficoltà nella delega: molti colleghi, in particolare i più giovani, incontrano ostacoli nel rivolgersi a operatori di supporto più anziani o poco collaborativi, mentre altri temono che il lavoro delegato non sia svolto con adeguata qualità o hanno paura di ricevere critiche. Tutto questo pesa sulla nostra professione, aumenta lo stress e amplifica il senso di isolamento nei reparti”.

Prosegue Ceccarelli: “Questo sovraccarico non solo compromette l’efficienza dei reparti, ma ha anche un impatto diretto sul benessere degli operatori, generando stress, fatica mentale e un aumento degli errori di trascrizione e di valutazione. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di data burden, un carico cognitivo che può portare al burnout e minare la lucidità nelle decisioni critiche”.

Il segretario nazionale Coina sottolinea inoltre il divario con altri Paesi europei: “In Italia l’accoglienza di un nuovo paziente in reparto può richiedere fino a quaranta minuti di burocrazia. In Germania e Francia il peso si ferma al 15-18%, nei Paesi Bassi e in Danimarca scende sotto il 10%. L’Estonia rappresenta la best practice: grazie a un sistema e-health centralizzato ha dimezzato i tempi di documentazione rispetto alla media Ocse. Questo dimostra che cambiare è possibile”.

Il costo della burocrazia per il sistema sanitario

Secondo le stime più aggiornate, in Italia la burocrazia in sanità vale fino a 25 miliardi di euro l’anno tra sprechi, duplicazioni e inefficienze organizzative. Una cifra che equivale a più di un punto percentuale del Pil sanitario e che sottrae risorse preziose a investimenti in personale e innovazione. Ogni minuto di lavoro assorbito dalla compilazione di moduli ridondanti non è solo un costo per gli operatori, ma un danno diretto per i pazienti, che vedono allungarsi le liste di attesa e ridursi i tempi di cura effettivi.

Le soluzioni possibili: digitalizzazione e cultura della delega

Gli esperti indicano due fronti di intervento prioritari: da un lato la digitalizzazione realmente interoperabile, con un fascicolo sanitario elettronico che funzioni su scala nazionale e riduca la duplicazione dei dati; dall’altro una migliore distribuzione delle competenze, con più personale di supporto e una formazione mirata sulla cultura della delega. Dove questi modelli sono stati applicati, come nei Paesi nord-europei, la riduzione del carico burocratico ha migliorato non solo l’efficienza, ma anche la qualità percepita dai cittadini e il benessere dei professionisti.

Conclusioni e proposte del Coina

Coina chiede dunque un’accelerazione concreta sul fronte della digitalizzazione sanitaria: “Il fascicolo sanitario elettronico 2.0 deve diventare davvero interoperabile e non restare una promessa sulla carta. Serve una strategia nazionale per ridurre la duplicazione dei dati e liberare energie preziose per l’assistenza. Non possiamo più permetterci che un quarto del tempo degli infermieri venga sprecato: ogni minuto sottratto ai pazienti è un costo in termini di salute e sicurezza”.

Redazione Nurse Times

Fonti

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Accesso a Medicina, la ministra Bernini contro le pubblicità dei corsi di preparazione: “Segnaliamo all’Antitrust”

“Ho dato mandato agli uffici del ministero dell’Università e della ricerca di...

NT NewsProfessioni SanitarieStudenti

Professioni sanitarie: in scadenza le iscrizioni ai corsi di laurea

Sono in scadenza, in maggioranza in questa settimana, dal 25 agosto fino...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...