ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a [email protected].
Gentile Direttore,
sono la Dott.ssa Chiara Gigante. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche nel Novembre 2023 presso l’Università degli Studi dell’Aquila con votazione di 110/110 con lode. Il mio lavoro di tesi è stato un lavoro sperimentale dal titolo: “Infezioni correlate all’assistenza: strategie preventive e indagine conoscitiva”.
Introduzione
Le infezioni correlate all’assistenza rappresentano una problematica di notevole interesse nell’ambito delle complicanze a cui è esposto un paziente degente in una struttura sanitaria. I dati epidemiologici che la letteratura ci mette a disposizione sono tutt’altro che confortanti: fino all’8% dei pazienti ricoverati presso una struttura assistenziale contrae un’infezione durante la degenza, compromettendo molto spesso il percorso di cura.
Il sistema sanitario è una realtà complessa dove si intersecano numerose variabili. Come in tutti i sistemi complessi, gli errori non sono eliminabili, ma con interventi e comportamenti preventivi, possono essere almeno ridotti come nel caso delle ICA, di cui si stima che almeno il 30% sia prevenibile.
Inoltre, la crescita culturale della popolazione e la disponibilità delle informazioni attraverso la rete, ha portato il cittadino a richiedere un’assistenza sanitaria di qualità.
In ambiente ospedaliero, tuttavia, non si ha ancora la piena consapevolezza della gravità del problema, a volte ancora sottovalutato.
Il presente elaborato ha l’obiettivo di evidenziare le strategie preventive per arginare il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza valutando anche la percezione che hanno gli operatori sanitari del problema, analizzando i dati raccolti mediante un’indagine conoscitiva.
Nel primo capitolo dell’elaborato verrà analizzato il contesto teorico attraverso la revisione della letteratura: dall’evoluzione storica delle originarie infezioni ospedaliere al concetto più moderno di ICA, riportando casistiche epidemiologiche (compreso l’impatto clinico ed economico), i fattori di rischio, i meccanismi di diffusione dei microrganismi in ambito ospedaliero, nonché un sintetico accenno al grande problema dell’antibiotico-resistenza.
Il secondo capitolo si prefigge di fornire le principali informazioni relative alla normativa di riferimento sull’argomento, comprese le raccomandazioni ministeriali come pure il ruolo della dirigenza infermieristica.
Il terzo capitolo ha l’obiettivo di fornire, mediante l’analisi delle principali linee guida, le principali strategie preventive per contrastare il fenomeno delle ICA.
Il quarto capitolo, infine, vuole evidenziare le criticità mediante l’analisi dell’indagine conoscitiva rivolta ad operatori sanitari infermieri rispetto alle loro percezione del problema nonché alla gestione e alle modalità di contrasto al problema adottate nei vari contesti lavorativi.
Verranno tratte quindi le conclusioni.
Riassumendo quindi il fulcro del presente elaborato, gli obiettivi sono:
Obiettivo generale: analizzare il fenomeno delle infezioni correlate all’assistenza in ambito ospedaliero attraverso la revisione della letteratura e l’indagine conoscitiva.
- Obiettivo specifico 1: attraverso la revisione della letteratura e dei dati epidemiologici, analizzare la problematica delle ICA nonché valutare l’impatto clinico ed economico che il fenomeno ha sulla salute pubblica.
- Obiettivo specifico 2: in base alle raccomandazioni ministeriali in termini di prevenzione e contrasto alle ICA, valutare le strategie preventive applicabili allo stesso scopo.
- Obiettivo specifico 3: analizzare i dati raccolti mediante l’indagine conoscitiva, effettuata al fine di valutare la percezione del problema da parte degli infermieri italiani nonché l’approccio al problema nelle varie realtà lavorative.
Dott.ssa Chiara Gigante
Tesi: “Infezioni correlate all’assistenza: strategie preventive e indagine conoscitiva”
NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie. Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.
Scopri su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata. NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento