Home NT News Uil Fpl: “Tagliata la formazione degli infermieri. L’effetto assistente infermiere è già realtà”
NT NewsO.S.S.

Uil Fpl: “Tagliata la formazione degli infermieri. L’effetto assistente infermiere è già realtà”

Condividi
Assistente infermiere, appello Cnai alle istituzioni: "Fermate tutto!"
Condividi
La nota sindacale: “La UIL FPL l’aveva denunciato”

“Riteniamo gravissima e inaccettabile la riduzione dei posti per il corso triennale di infermieristica prevista per l’anno accademico 2025-2026: si passa da 26.832 a 26.289 posti, con un taglio netto di 543 unità.

Un segnale allarmante in un contesto in cui la carenza di infermieri è ormai cronica, con oltre 175.000 unità mancanti per raggiungere gli standard europei. Mentre tutte le altre professioni sanitarie vedono un incremento nei numeri programmati, (ad esempio, i medici e odontoiatrici passano da 22.188 a 23.165, i tecnici di diagnostica da 6891 a 7327) fatto che riteniamo positivo e necessario per rafforzare l’intero sistema sanitario pubblico, solo la figura dell’infermiere registra un’inspiegabile battuta d’arresto.” Così Rita Longobardi, Segretaria generale Uil Fpl.

“Per la UIL FPL questo è un chiaro segnale che l’introduzione della figura dell’assistente infermiere sta già producendo le conseguenze che avevamo temuto e denunciato con forza: una sostituzione, mascherata da innovazione, dell’infermiere qualificato con una figura intermedia, senza un solido inquadramento normativo e professionale, meno tutelata, meno retribuita, e non equiparabile per formazione e competenze” prosegue la Segretaria che continua “È bene ricordarlo: l’assistente infermiere è stato introdotto nel contratto nazionale della sanità pubblica 2022-2024, un contratto che la UIL FPL ha deciso di non firmare, in piena coerenza con le nostre posizioni, non solo per le scelte economiche penalizzanti, ma anche, e soprattutto, per l’inserimento di questa figura che non condividiamo né nel merito né nel metodo.

Altre organizzazioni sindacali hanno invece sottoscritto quella pre-intesa, legittimando scelte che oggi iniziano già a mostrare i loro effetti negativi.”

“Non possiamo accettare-conclude Longobardi- che si parli di valorizzazione del personale e di rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale mentre si tagliano i posti per la professione più carente e si creano scorciatoie che abbassano la qualità dell’assistenza e la dignità del lavoro sanitario. Continueremo con determinazione a difendere la centralità della professione infermieristica e di tutte le professioni sanitarie, chiedendo investimenti reali, formazione solida e una programmazione lungimirante. Non ci piegheremo a una logica al ribasso che svuota il sistema pubblico e svaluta chi ogni giorno garantisce il diritto alla salute dei cittadini.”

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Medicina senza test: niente boom di iscritti nel primo anno. Il 70% sono donne

Con il “semestre aperto” 2025/26 si fermano a circa 54mila le immatricolazioni...

NT News

Caos al CDC: dimissioni e proteste dopo la nomina del no vax O’Neill, il ‘non medico’ voluto dalla politica

Lo avevamo scritto nel nostro precedente articolo, la nomina di Jim O’Neill...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
InfermieriNormativeNT News

Paziente muore in ospedale, familiari assaltano i medici: decisione della Cassazione

La Cassazione (sent. n. 29684/2025, 25 agosto) conferma gli arresti domiciliari: motivi,...

Violenza sugli operatori sanitari, Cicia (Opi Salerno) ribadisce: “Rispetta chi ti aiuta”
CampaniaNT NewsO.S.S.Regionali

Cicia (Opi Salerno) su assistente infermiere: «supporto concreto, non sostituzione»

Riceviamo e pubblichiamo la nota del presidente Opi di Salerno, dott. Cosimo...