In Italia il 18% delle persone fra i 18 e i 69 anni soffre di malattie croniche. Cifra che sale al 57% se si prendono in considerazione gli over 65, fascia di età in cui un soggetto su quattro ne manifesta almeno due. Lo rivelano i dati delle sorveglianze Passi e Passi d’Argento pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e relativi al biennio 2023-2024.
Nel dettaglio, il 18% delle persone fra 18 e 69 anni intervistate tra il 2023 e il 2024 ha riferito che nel corso della loro vita un medico ha diagnosticato loro una o più tra le seguenti malattie croniche: insufficienza renale, bronchite cronica, enfisema, insufficienza respiratoria, asma bronchiale, ictus o ischemia cerebrale, diabete, infarto del miocardio, ischemia cardiaca o malattia delle coronarie, altre malattie del cuore, tumori (comprese leucemie e linfomi), malattie croniche del fegato o cirrosi.
La condizione di cronicità è più frequente al crescere dell’età: coinvolge il 7% degli adulti con meno di 34 anni, il 12% fra i 35-49enni e il 29% delle persone fra 50 e 69 anni. Inoltre coinvolge di più le persone con status socio-economico svantaggiato, con molte difficoltà economiche (29%) o bassa istruzione (33% tra chi ha nessun titolo o la licenza elementare).
Secondo il rapporto Iss, le patologie croniche più frequentemente riferite fra i 18 e i 69 anni sono le quelle respiratorie (6%), seguite dalle cardiovascolari, dal diabete (5%) e dai tumori (4%). Le malattie croniche del fegato, l’insufficienza renale e l’ictus sono le meno frequenti (1%).
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Malattie coronariche croniche, aggiornate le linee guida AHA/ACC
- Malattie croniche: l’importanza dell’infermiere di famiglia e comunità
- Malattie infiammatorie croniche intestinali: antibiotici in gravidanza raddoppiano il rischio
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento