Home Studenti Laurea Magistrale Tesi sulla realtà virtuale: una nuova modalità per implementare le non-technical skills negli infermieri di sala operatoria
Laurea MagistraleStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sulla realtà virtuale: una nuova modalità per implementare le non-technical skills negli infermieri di sala operatoria

Condividi
Positivo al Covid-19, evade dalla quarantena per recarsi in sala operatoria. Chiesta la condanna per il chirurgo
Condividi
ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti i professionisti della sanità di poter pubblicare la propria tesi di laurea sul nostro portale. Inviateci le vostre tesi di laurea a [email protected].

Gentile Direttore di Nurse Times,

sono l’infermiere Davide Giacchi, di recente ho conseguito la Laurea magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche e volevo sottoporre alla vostra attenzione la mia Tesi dal titolo “LA REALTÀ VIRTUALE: UNA NUOVA MODALITÀ PER IMPLEMENTARE LE NON-TECHNICAL SKILLS NEGLI INFERMIERI DI SALA OPERATORIA. UNA REVISIONE SISTEMATICA”.

BACKGROUND

L’ambiente delle sale operatorie è caratterizzato da un’elevata complessità assistenziale, in cui le Non-Technical Skills (NTS), come la comunicazione, il lavoro di squadra e la gestione dello stress, sono fondamentali per garantire sia la sicurezza del paziente che l’efficacia dell’assistenza infermieristica. L’integrazione della realtà virtuale (VR) nella formazione sanitaria ha mostrato delle potenzialità nel migliorare tali competenze, offrendo degli scenari immersivi ed interattivi in cui gli operatori possono esercitarsi in situazioni critiche senza i rischi reali.

OBIETTIVO

Lo scopo di questa revisione sistematica è quello di analizzare l’efficacia dell’uso della VR nell’implementazione delle NTS negli infermieri di sala operatoria, valutando il suo impatto nella preparazione professionale e sulla sicurezza del paziente.

MATERIALI E METODI

E’ stata condotta una ricerca sistematica della letteratura nelle principali banche dati, selezionando studi pubblicati dal 2014 al 2024. Sono stati inclusi studi randomizzati controllati (RCT), studi quasi-sperimentali e studi osservazionali. Gli studi sono stati valutati con strumenti metodologici specifici, tra cui la CASP checklist per gli RCT, la STROBE checklist per gli studi osservazionali e il ROBINS-I tool per gli studi quasi-sperimentali.

RISULTATI

L’analisi degli studi ha evidenziato che la realtà virtuale è un metodo efficace per migliorare le NTS negli infermieri di sala operatoria con benefici significativi nel decision making (presa di decisioni), nella gestione dello stress e nella consapevolezza situazionale. Tuttavia, alcuni studi sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per valutare l’efficacia del trasferimento delle competenze acquisite tramite le simulazioni in VR alla pratica clinica.

CONCLUSIONI

L’uso della realtà virtuale si configura come una risorsa promettente nella formazione infermieristica in ambito intraoperatorio, favorendo lo sviluppo delle NTS e migliorando la sicurezza del paziente. Sono tuttavia necessari ulteriori studi per confermare il suo valore nel lungo termine.

Dott. Davide Giacchi

Tesi: “LA REALTÀ VIRTUALE: UNA NUOVA MODALITÀ PER IMPLEMENTARE LE NON-TECHNICAL SKILLS NEGLI INFERMIERI DI SALA OPERATORIA. UNA REVISIONE SISTEMATICA”.


NurseTimes è l’unica Testata Giornalistica Sanitaria Italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) fondata e gestita da Infermieri, quotidiano diventato il punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie. Ricordiamo che ogni pubblicazione su NurseTimes è spendibile nei concorsi e avvisi pubblici.

Scopri su NurseTimes la nuova piattaforma dedicata alla condivisione delle Tesi di Laurea (Vedi articolo). Clicca su https://tesi.nursetimes.org/ e accedi alla tua Area Riservata per sfruttare al massimo le funzionalità offerte dalla nostra piattaforma dedicata. NurseTimes offre maggiore visibilità ai vostri questionari attraverso l’utilizzo dei nostri gruppi Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e raggiungere così molti più utenti.

Articoli correlati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *