L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism) propone il corso Ecm Fad gratuito “Fattori genetici, ambientali e interazione geni-ambiente nella sclerosi multipla: il modello della forma pediatrica”, attivo fino al 15 dicembre 2025. L’evento formativo, rivolto a varie figure professionali, infermiere compreso, attribuisce 4 crediti Ecm.
Descrizione del corso
Il corso Ecm Fad è stato realizzato dal Webinar “Fattori genetici, ambientali e interazione geni-ambiente nella sclerosi multipla: il modello della forma pediatrica”, svoltosi in data 11 aprile 2025.
Pur non essendo nota la sua causa, vi è tuttavia una forte evidenza che la sclerosi multipla possa insorgere in soggetti geneticamente predisposti a seguito dell’esposizione a fattori esterni, ambientali. Tra questi i maggiori candidati sono gli agenti virali, in particolar modo il virus di Epstein-Barr, ma altri fattori sono stati identificati con un effetto facilitante; per citarne alcuni: l’esposizione al fumo di sigaretta, la carenza di vitamina D, l’obesità, e altri ancora. Per alcuni di questi possono essere prospettate misure di prevenzione e mitigazione.
Il focus dell’attività è la sclerosi multipla pediatrica: questa forma di malattia rappresenta infatti un interessante modello per lo studio dei processi implicati nello sviluppo della malattia: perché si tratta di soggetti assai vicini all’esposizione di fattori ambientali, senza l’effetto di fattori confondenti che possono invece essere presenti in soggetti con una lunga evoluzione; perché eventuali strategie di intervento possono essere maggiormente efficaci se agite precocemente; perché è possibile che la componente genetica possa esplicare un maggiore effetto, anticipando l’esordio della malattia.
Nella gestione clinica del paziente non sono frequenti domande quali: la malattia è trasmissibile? È geneticamente determinata? Ci sono fattori, stili di vita che possono influire sull’esordio e sull’evoluzione? Il corso vuole aiutare a fornire risposte precise su questi quesiti; si rivolge pertanto non solo ai neurologi e neuropediatri, ma a tutte le figure professionali implicate nel percorso di assistenza dei pazienti. Con 2 principali obiettivi: produrre i necessari approfondimenti scientifici e delineare possibili strategie di corretta gestione.
Clicca QUI per iscriverti al corso e per ulteriori informazioni.
Di seguito il programma del corso.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (32 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Progetti di cura e di vita nelle comunità: il Budget di Salute (IV edizione)”
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Patologia vulvare”
- Corso Ecm (4 crediti) Fad gratuito per infermieri: “L’igiene delle mani per la prevenzione e il controllo delle infezioni in ambito assistenziale (II edizione)”
- Unisciti a noi su Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
- Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
- Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
- Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
- Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento