Home Regionali Campania Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio), la campagna anti-violenza di Opi Bari: “Le mani degli infermieri sono cura”
CampaniaNT NewsRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio), la campagna anti-violenza di Opi Bari: “Le mani degli infermieri sono cura”

Condividi
Sidmi Puglia Conference 2023: video intervista a Saverio Andreula (Opi Bari)
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Opi Bari.

Opi Bari, in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere (12 maggio), ha scelto di dare un segnale forte e simbolico, con una campagna di comunicazione che vuole mettere al centro professionalità, dedizione e coraggio degli infermieri, e allo stesso tempo accendere i riflettori su un tema urgente e delicato: la violenza contro gli operatori sanitari.

Negli ultimi mesi i ripetuti episodi di aggressione, avvenuti anche nella nostra provincia ci pongono davanti a una triste realtà: chi si prende cura rischia di diventare bersaglio. Per questo abbiamo voluto dedicare proprio questa giornata simbolica a una riflessione condivisa sul rispetto che si deve agli infermieri, che ogni giorno sono in prima linea accanto ai cittadini, spesso in condizioni di lavoro complesse, con carichi pesanti e turni gravosi, eppure sempre pronti a offrire ascolto, presenza e competenza.

Saverio Andreula (foto), presidente di Opi Bari e componente del Comitato centrale Fnopi, afferma: “In un momento storico in cui le aggressioni verso gli operatori sanitari ci feriscono nel corpo e nell’anima vogliamo rispondere con un messaggio chiaro e positivo: gli infermieri sono la risorsa fondamentale del sistema salute, non un bersaglio. Continuiamo a prenderci cura con ancora più forza, consapevoli del nostro valore e della fiducia che i cittadini ripongono in noi. La nostra risposta è la nostra presenza: ferma, competente, umana. Ed è proprio dalle nostre mani – mani che curano, che accolgono, che salvano – che passa il messaggio più potente: il rispetto per chi si prende cura è un dovere di tutti”

Per rafforzare questo messaggio Opi Bari ha realizzato e diffuso materiali dedicati alla campagna contro la violenza verso gli Infermieri. Sono state prodotte locandine ufficiali, pensate per essere affisse e condivise all’interno delle strutture sanitarie pubbliche e private, con lo scopo di sensibilizzare cittadini, utenti e operatori. Inoltre è stata creata una spilla simbolica, che sarà donata agli infermieri delle aziende sanitarie pubbliche e delle strutture private del territorio.

Sulla spilla è riportato il messaggio: “Noi infermieri usiamo le mani per salvare la vita! Stop violence”. Il tutto accompagnato dall’hashtag ufficiale della campagna: #GliInfermieriSonoCura.

Invitiamo tutti i colleghi a indossare con orgoglio la spilla nella giornata del 12 maggio, come gesto di consapevolezza, unità e orgoglio professionale. Un piccolo segno che porta con sé un grande significato: la forza della nostra identità e la richiesta condivisa di rispetto e protezione per chi ogni giorno si prende cura della salute degli altri.

Il messaggio della Fnopi: il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche

In questa giornata così significativa la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) presenta il primo Rapporto sulle professioni infermieristiche, realizzato in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il documento sarà presentato lunedì 12 maggio 2025 a Palazzo Rospigliosi in Roma, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, e del sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato.

Nel suo messaggio istituzionale la presidente Fnopi, Barbara Mangiacavalli, sottolinea l’importanza di ritornare ai nostri assistiti e ai cittadini, ribadendo che al centro dell’agire infermieristico vi è il gesto assistenziale: non solo tecnica, ma espressione profonda della relazione con la persona assistita.

Ogni infermiere è formato per garantire quel gesto, arricchito da scienza, studio, ricerca, educazione, formazione e leadership, tratti distintivi della professione infermieristica in Italia e nel mondo. È da lì che dobbiamo ripartire, con una cura consapevole, solida, fatta di sapere, filosofia, competenza e responsabilità. Una cura che lascia un segno tangibile per gli assistiti, per i cittadini e per tutta la collettività.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Alzheimer: allo studio nuova terapia genetica
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Inquinamento atmosferico e rischio Parkinson: nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di epidemiologia e prevenzione, in...

LazioNT NewsRegionali

Daisy Awards e i Nursing Now Italy Awards: Cnai celebra l’eccellenza infermieristica italiana

Il 12 maggio 2025, in occasione della Settimana infermieristica europea, si terrà...

Piemonte, i sindacati infermieristici: "Servono 5mila assunzioni"
NT NewsPiemonteRegionali

Piemonte, Pd all’attacco: “Medici e infermieri in fuga dalla sanità pubblica”. La replica della Giunta Cirio: “Numeri letti male”

Il Piemonte continua a perdere medici e infermieri. Il Partito democratico (Pd) denuncia quella che, a suo...