Home NT News Decreto PA: i contenuti del testo approvato alla Camera
NT News

Decreto PA: i contenuti del testo approvato alla Camera

Condividi
Decreto Bollette, testo approvato alla Camera: le disposizioni in materia di salute
CAMERA DEI DEPUTATI, SECONDA SEDUTA DELLA XIX LEGISLATURA. AULA
Condividi

Di seguito l’analisi del sindacato Nursind sul Dl Pubblica amministrazione, recentemente approvato alla Camera dei deputati.

Il voto di fiducia alla Camera mette a tacere le polemiche: il Decreto legge sulla Pubblica amministrazione passa a Montecitorio con 118 sì, 87 no e 4 astenuti. Il testo ora trasloca in Senato con la scadenza del 13 maggio per la conversione definitiva. Il provvedimento punta a snellire ed efficientare il reclutamento, rafforzando così gli enti centrali e decentrati, ma contiene anche qualche misura di rilievo per la sanità italiana.

INFORNATA DI ASSUNZIONI AL MINISTERO DELLA SALULTE

Innanzitutto il ministero della Salute vede istituito un fondo nel proprio bilancio con oltre 23 milioni di euro di dotazione nel 2025 per rafforzare la prevenzione e il recupero da tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche. La copertura arriva dalla riassegnazione delle risorse residue della quota dell’8 per mille che fa capo allo Stato.

Ancora a beneficio del dicastero di Lungotevere Ripa arriva la facoltà di assumere a tempo indeterminato, nel 2025 e nel 2026, otto dirigenti di seconda fascia, 23 dirigenti sanitari e 90 funzionari. Il reclutamento potrà avvenire mediante lo scorrimento di graduatorie vigenti o tramite concorsi ad hoc, anche derogando alla normativa ordinaria.

I costi supereranno i 5 milioni per l’anno in corso e saliranno fino a circa 10 milioni nel 2026. L’obiettivo dichiarato è rafforzare il ministero di fronte alle sfide delle liste d’attesa, della profilassi internazionale e della trasformazione digitale, ma le opposizioni hanno attaccato, parlando di “regalo al ministro Schillaci, a scapito dei cittadini”.

UN ANNO IN PIÙ PER I MEDICI DI FAMIGLIA

Un’altra misura d’impatto riguarda i medici di famiglia convenzionati con il Ssn, che potranno, se vorranno, esercitare per un anno oltre la soglia dell’età pensionabile, quindi fino a un massimo di 73 anni. La misura vale sino alla fine del 2026 ed è immaginata per mettere una toppa alla cronica carenza di personale, in attesa del ridisegno complessivo delle assunzioni.

Non a caso il Decreto legge Pubblica amministrazione cita la necessità di “adeguare il reclutamento del personale del Servizio sanitario nazionale alla disciplina in materia di reclutamento nella pubblica amministrazione adottata in attuazione della riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Serviranno, dunque, uno o più regolamenti che saranno adottati su proposta del ministero della Salute, con il concerto del ministro per la Funzione pubblica e l’intesa delle Regioni, per aggiornare le procedure di reclutamento del personale del Ssn.

RIFORMA DELLA COMMISSIONE CENTRALE

Il Decreto punta poi a smaltire i procedimenti pendenti alla data del 31 dicembre scorso dinnanzi alla Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie. In pratica, viene istituita una sezione stralcio, con un presidente nominato tra i consiglieri di Stato. La partecipazione a questo organismo non dà diritto a compensi o rimborsi, e comunque il testo prevede anche una riforma organica della commissione, da attuare con un regolamento entro 30 giorni dalla conversione in legge del Decreto.

DEROGA A VINCOLI SU SPESE PER RIABILITAZIONE

Si rende poi più flessibile l’inquadramento finanziario che riguarda le spese per le prestazioni sanitarie, comprese nei Lea, offerte dai servizi residenziali specialistici, pedagogico-riabilitativi e terapeutico-riabilitativi, rese in mobilità extraregionale. Adesso queste erogazioni vincolano una quota del fabbisogno sanitario nazionale standard cui concorre lo Stato, con una quota pari a 15 milioni di euro annui.

Tuttavia, trattandosi del serbatoio del Fondo sanitario nazionale, le risorse sottostanno alle regole di compartecipazione delle Regioni alla spesa sanitaria, rendendo di fatto impossibile l’erogazione del rimborso anche alle autonomie speciali. Tuttavia, dato l’interesse a migliorare la fruizione di queste prestazioni da parte di tutti i cittadini, pure in mobilità extra-regionale, la norma dispone una deroga ai vincoli di compartecipazione.  

FONDI ALLA RICERCA SANITARIA INTERNAZIONALE

Infine, sul terreno della ricerca sanitaria internazionale, vanno segnalati i 6 milioni di euro a decorrere dal 2025 che il ministero dell’Università e della ricerca potrà impiegare nell’ambito dei programmi di collaborazione transfrontaliera a beneficio della ricerca oncologica avanzata.

Redazione Nurse Times

Fonte: Nursind Sanità

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

L’amianto è ancora tra noi: allarme in scuole e ospedali

L’emergenza inquinamento da amianto in Italia è drammatica, aggravata da un preoccupante...

Infarto, scoperta la complicità del batterio escherichia coli
CardiologiaCittadinoNT News

Infarto, svelato il legame tra la sua gravità e il ritmo circadiano

Un team di ricercatori dello UTHealth Houston ha scoperto il meccanismo molecolare...

AlimentazioneCittadinoNT News

Cibi ultra-processati, l’allarme da un nuovo studio: accrescono il rischio di morte prematura

I risultati di un nuovo studio, pubblicati sull’American Journal of Preventive Medicine,...