Sulla piattaforma Eduiss è disponibile il corso Ecm Fad gratuito “Valutazione di impatto sanitario: applicazione delle linee guida ISS nell’ambito della procedura VIA secondo la normativa di settore”, attivo fino al 10 dicembre 2025. L’evento formativo, destinato a personale di area sanitaria, socio-sanitaria, di salute pubblica e di area ambiente, attribuisce 26 crediti Ecm.
Sono esclusi dalla partecipazione a questo corso coloro i quali hanno completato con successo il corso Ecm Fad erogato nel 2023, sempre sulla piattaforma Eduiss, dal titolo “Valutazione di impatto sanitario: linee guida e approcci metodologici alla valutazione”.
Descrizione del corso
La formazione degli operatori ambientali e sanitari relativamente alle conoscenze tecnico scientifiche alla base delle valutazioni sanitarie condotte nell’ambito dei processi autorizzativi quali la VIA è necessaria per partecipare in modo consapevole ed informato alle procedure sulle quali è necessario esprimere pareri Il Piano Nazionale per gli investimenti Complementari (PNC) ha dedicato un investimento specifico al sistema «Salute, Ambiente, Biodiversità e Clima», collegato all’azione di riforma oggetto della Missione 6- Salute del PNRR.
L’accento è sulla One Health/Planetary Health e sulla necessità d’investire nella formazione del personale per rafforzare l’efficacia, l’adeguatezza, la sicurezza e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2022 è stato istituito il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) e i Sistemi Regionali Prevenzione Salute (SRPS). SNPS e SRPS operano in sinergia con il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA).
Per la formazione del personale di area salute e ambiente, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) è stato incaricato di sviluppare il Programma nazionale di formazione continua in salute-ambiente- biodiversità-clima (SABiC) (Investimento 1.3 PRACSI) che mira a rafforzare le competenze di salute pubblica e le conoscenze sui rischi sanitari associati a determinanti ambientali e cambiamenti climatici, facendo riferimento anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2023 ONU.
Il Servizio Formazione e il Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, con l’ampia partecipazione di Regioni e Province Autonome, Ministero della Salute ed esperti del settore, hanno elaborato il Piano Formativo SABiC che sviluppa il curriculum formativo intorno a dieci aree tematiche, centrali e strettamente interconnesse, nell’ambito delle quali sono realizzati 14 corsi FAD SABiC.
Il presente corso ha l’obiettivo generale di formare il personale del servizio sanitario nazionale e regionale alle procedure e metodologie di Valutazione di Impatto Sanitario, secondo le Linee Gui-da VIS dell’Istituto Superiore di Sanità redatte a norma del decreto n. 104 del 16 giugno 2017 (GU n.126 del 31 maggio 2019), recepimento italiano della Direttiva VIA 2014/52/CE che introduce nella normativa italiana (D.Lvo 152/2006) la VIS nella procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) per i grandi impianti di combustione (>300 MWth), raffinerie e impianti di stoccaggio e rigassificazione di GNL.
Il corso è quindi principalmente rivolto agli operatori del territorio dei comparti Salute e Ambiente al fine di formarli sulle procedure ed i metodi tecnico scientifici finalizzati alla valutazione dei dossier VIS elaborati dai proponenti dei progetti industriali sopra elencati secondo le Linee Guida VIS elaborate dall’ISS.
Di seguito il programma del corso.
Clicca QUI per iscriverti al corso.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Corso Ecm (16 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Nutrizione e prevenzione dei disordini da carenza iodica”
- Corso Ecm (16 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La gestione delle malattie infiammatorie croniche intestinali”
- Corso Ecm (4,5 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Le implicazioni dello stile di vita sulla salute cardiovascolare: alimentazione, sport, sonno, stress”
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento