Si è concluso positivamente il confronto tra Regione Puglia e rappresentanze sindacali per la sottoscrizione del nuovo Regolamento sulla mobilità regionale del personale sanitario, valido per tutti gli enti e le aziende sanitarie pubbliche del territorio. Si tratta di un passo a lungo atteso dai lavoratori del comparto sanitario pubblico.
L’intesa punta a favorire il ricongiungimento familiare degli operatori sanitari assunti a tempo indeterminato in sedi lontane dalla propria provincia di residenza. Il nuovo meccanismo sarà attivato tramite un bando di mobilità volontaria regionale (la gestione sarà affidata a un’unica azienda capofila), dal quale scaturiranno graduatorie separate per ciascun profilo professionale e per le singole aziende di destinazione (gli interessati ne potranno indicare solo una).
L’inserimento in graduatoria terrà conto di tre criteri principali: l’anzianità di servizio (per un massimo di 35 punti); la situazione personale e familiare (fino a 30 punti); le priorità previste dall’articolo 63, comma 3, del vigente Ccnl, in caso di parità di punteggio.
Il sindcato Fials Puglia ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione del regolamento, in base al quale la copertura dei posti vacanti deve avvenire prioritariamente tramite mobilità (prima di ricorrere a nuove assunzioni). Una misura considerata necessaria non solo per rendere più efficiente la distribuzione del personale sul territorio, ma anche per rispondere alle esigenze umane e familiari dei dipendenti.
Con questo accordo, la Regione Puglia avvia una nuova stagione di gestione del personale sanitario, improntata alla valorizzazione delle risorse esistenti e alla centralità della persona anche nelle dinamiche organizzative. Di seguito il testo dell’accordo.
Redazione Nurse Times
Articoli correlati
- Mobilità infermieri Puglia: pubblicata la graduatoria
- La Puglia assume infermieri per mobilità
- La Puglia non sta assumendo per mobilità
Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes
Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi
Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org
Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari
Lascia un commento