Home NT News Misteriosa malattia in Congo, Palù getta acqua sul fuoco: “Non c’è rischio pandemia”
NT News

Misteriosa malattia in Congo, Palù getta acqua sul fuoco: “Non c’è rischio pandemia”

Condividi
Condividi

Intervistato dal Corriere della Sera, il noto virologo Giorgio Palù, ex presidente Aifa, sembra ridimensionare l’allarme per la misteriosa febbre che in Congo sta colpendo i giovanissimi, provoicando anche morti. Il focolaio è scoppiato nella regione di Panzi, al confine con l’Angola. I sintomi sono tosse, febbre alta, emicrania e dolori muscolari, che portano anche anemia, con un tasso di mortalità è dell’8%.

L’allerta è scattata anche in Italia. Il ministero della Salute ha infatti chiesto agli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera “di fare attenzione su tutti i punti di ingresso, in particolare modo per i voli diretti provenienti dal Paese”.

Ma c’è davvero un rischio pandemia? Palù getta acqua sul fuoco: “Sinceramente no. La popolazione colpita è denutrita, vive in estrema povertà, è esposta a tutte le malattie. Anche virus e batteri banali possono essere mortali per bimbi così indifesi. Attenzione sì, paura no. Aspettiamo la diagnosi per capire”.

Sempre Palù: “È una regione molto selvaggia e sguarnita di presidi medici, dove è presente ogni genere di malattia: tubercolosi, Aids, malaria, colera, Ebola, vaiolo delle scimmie e morbillo. Non dimentichiamo che anche Zika e Chikungunya, infezioni trasmesse dalle zanzare infette, con alcuni casi in Italia, nascono lì”.

Il fatto che i bambini siano più colpiti “fa pensare a un virus respiratorio che interessa i polmoni, ma non si può escludere neppure un batterio, sottolinea Palù. E aggiunge: “Sembra che adulti e anziani siano protetti, probabilmente per aver già incontrato questa infezione e aver sviluppato una certa immunità”.

A preoccuparde gli esperti dell’Oms è un aspetto in particolare: che questo virus possa originare “la febbre di Lassa, presente in Namibia, ma non segnalato finora in Congo. Provoca emorragie, di cui però non si ha notizia in questo caso”.

Redazione Nurse Times

Articoli correlati

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...