Home Regionali Lazio Roma, ospedale S. Eugenio: segnalazione del Nursing Up
LazioNT NewsRegionali

Roma, ospedale S. Eugenio: segnalazione del Nursing Up

Condividi
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo la nota della segreteria regionale del Nursing Up Lazio:

Gent.le Direttore,

la presente lettera è stata inviata alle Direzioni, i primi di giugno, ma senza riscontro da parte dell’amminsitrazione. Questo non è la prima lettera, ma, in passato, l’azienda ha provveduto prontamente, non nella risposta ma, nell’azione. Quindi non è costume di questo sindacato celebrare alcun che! I colleghi avevano ottenuto quello che volevano, vale a dire una modalità di lavoro decorosa e civile, i pazienti erano stati tutelati quindi tutto a posto! Ora invece non abbiamo ricevuto riscontri di nessun genere.

Non vogliamo attaccar briga, ma, nel caso di problemi di tipo infettivo, se gli infermieri non avessero segnalato il problema, anche tramite il Nursing Up, potrebbero essere considerati come se avessero cagionato il danno al paziente. Si perchè le infezioni sono un indicatore della qualità dell’assistenza. Essere consapevoli di un problema assistenziale e non segnalarlo equivale a cagionarlo.

Cordialmente

Laura Rita Santoro

 

Alla Direzione della ASL Roma 2

Oggetto: Assistenza al paziente nell’uso della padella potrebbe essere fortemente compromessa?

La presente poiché mi è stato rappresentato una problematica presente presso il reparto di Chirurgia Generale, 6° piano, dall’Ospedale Sant’Eugenio, la cui situazione è fortemente borderline per le infezioni nosocomiali.

Nel su detto reparto è necessaria una soluzione “sicura” per l’uso delle padelle,  pappagalli e vaschette per comode dei pazienti.

Nel reparto esiste un macchinario predisposto alla macerazione di padelle e pappagalli monouso, ma, è fuori uso da molto tempo.

Maceratore padelle monouso, rotto
Fig. 1. Maceratore padelle monouso, rotto. Si noti la polvere sopra. Sembra fermo da molto, molto tempo

Quindi le padelle non possono essere “lavate e decontaminate” con sistemi meccanici e certificati.

Modalità di conservazione padelle
Fig. 2. Modalità di conservazione padelle

La pulizia delle padelle, successivamente all’uso, viene fatta a mano dagli operatori oramai rassegnati, come se non vi fossero altre modalità.

Modalità conservazione padelle utilizzate
Fig. 3. Modalità conservazione padelle utilizzate?

Si segnala la situazione, molto delicata, poiché potrebbe rappresentare un rischio infettivologico per i pazienti ed un rischio lavorativo e di salute per gli stessi operatori, dal momento che le infezioni Ospedaliere sono un indicatore della qualità dell’assistenza e gli operatori sanitari “tutti” sono chiamati alla supervisione e controllo delle Infezioni ospedaliere anche in sede giuridica.

Cordialmente

Coordinamento Regionale Nursing up Lazio

Laura Rita Santoro

Allegato

Nota Nursing Up Lazio

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...