Home NT News Tamsulosina e calcolosi renale. Studi di “The Lancet” e del “Bristish Journal of Medicine”
NT News

Tamsulosina e calcolosi renale. Studi di “The Lancet” e del “Bristish Journal of Medicine”

Condividi
Condividi

La tamsulosina è un farmaco utilizzato nel trattamento dell’ostruzione urinaria associata all’ipertrofia prostatica.

È comunemente prescritta ai pazienti affetti da nefrolitiasi, in particolare quando il calcolo è in posizione distale.

Il razionale dell’impiego consiste nell’incrementare la probabilità di espulsione spontanea del calcolo, mediante il rilassamento la muscolatura liscia dell’uretere. In questo modo si minimizza l’assunzione di farmaci antidolorifici e la sofferenza algica.

Sono stati presi in esame 2 studi: uno della prestigiosa rivista The Lancet del 2015 e Bristish Journal of Medicine del 2016

Quello pubblicato su The Lancet nel 2015  non ha evidenziato differenze statisticamente significative tra il gruppo tamsulosina e il gruppo placebo, relativamente all’outcome primario (espulsione spontanea del calcolo a 14 giorni). I ricercatori non hanno tuttavia creato sottogruppi dividendo i pazienti in base alle dimensioni e alla posizione del calcolo, considerando l’assenza di chiare evidenze su una maggiore efficacia degli alfa litici nella calcolosi distale.

Sul Bristish Journal of Medicine nel 2016 trattasi di una meta-analisi pubblicata i cui dati sono stati elaborati dividendo i pazienti in due gruppi in base alle dimensioni del calcolo:

Outcome primario – espulsione spontanea del calcolo a 14 giorni

  • Calcoli piccoli (< 5 mm): nessun beneficio
  • Calcoli grandi (> 5 mm): modesto beneficio (RR = 1.57 (1.17 – 2.27))

Tale dato può essere interpretato alla luce del fatto che i calcoli di diametro inferiore a 5 mm vengono generalmente espulsi spontaneamente, a prescindere dall’”aiuto farmacologico”.

In conclusione il trattamento con tamsulosina non ha dimostrato di incrementare le espulsioni spontanee  a 14 giorni.

 

CALABRESE Michele

 

Fonte:

www.equivalente.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...