Home Infermieri La storia di Lavinia:”Mia figlia è ancora viva grazie alla musica di Cesare Cremonini”
InfermieriNT News

La storia di Lavinia:”Mia figlia è ancora viva grazie alla musica di Cesare Cremonini”

Condividi
“Mia figlia
Condividi

Il 24 dicembre 2014, all’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, è venuta alla luce la piccola Lavinia. Aveva solo 23 settimane, pesava 423 grammi ed era lunga 22 centimetri.

I medici dissero ai genitori che non ci sarebbero state speranze di sopravvivenza per la neonata.

“È viva. L’abbiamo subito intubata ma non ci sono speranze, è troppo presto!

Ma a due settimane dalla nascita, un’infermiera avrebbe offerto un barlume di speranza ai neo genitori.

Un’infermiera ci disse: ‘La medicina sta studiando il potere della musica. Questi bimbi non possono crescere con i rumori naturali della mamma ma si potrebbe seguire un percorso di musicoterapia, Mozart, Beethoven… lo so che è l ultimo dei pensieri quando non sai se tuo figlio vivrà o meno, ma che ne dite?

Lavinia ha così iniziato ad ascoltare per interminabili ore le canzoni di Cesare Cremonini.

“Da quel momento Cesare iniziò a cantare per lei giorno e notte. Un mese. Due mesi. Crisi respiratorie, in alcuni momenti crisi gravissime e lei aveva solo 2 cose a cui aggrapparsi: alla sua forza e alle note di Cesare che mentre tutto era lontano e distante, lui continuava a tenere duro e cantare per la nostra guerriera.

A quel punto lei non conosceva nessun suono se non le note e la voce di Cesare. ‘Vorrei’, ‘Un giorno migliore’… Non conosceva la nostra voce ma quella di Cesare si”.

Lavinia ha da poco compiuto tre anni, ed è una bellissima bambina. Continua ovviamente a sentire le canzoni di Cremonini. La sua canzone preferita è “Nessuno vuole essere Robin“.

Ha dentro di lei un bisogno naturale di musica. Per questo a soli 3 anni va già a lezione di musica. Lavinia quando ascolta ‘Nessuno vuole essere Robin’ si maschera da Robin. Cesare è stato prezioso per lei”.

Il cantautore, commosso dalla vicenda, ha dichiarato di voler conoscere al più presto la piccola ed i genitori.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...