Home NT News Asl Lecce, i precari respirano: contratti prorogati fino al 30 settembre
NT NewsPugliaRegionali

Asl Lecce, i precari respirano: contratti prorogati fino al 30 settembre

Condividi
Rapporto Pit Salute 2018: infermieri vittime dei tagli alla sanità
Condividi

Il provvedimento interessa 430 lavoratori della sanità salentina. Tra loro, infermieri, oss, ostetriche, tecnici e autisti.

I sindacati depongono gli scudi dopo il rinnovo dei contratti a tempo determinato in scadenza il 31 marzo. Una boccata d’ossigeno per i precari della sanità, che rimarranno in servizio fino al 30 settembre. Sono circa 430 i contratti da prorogare, e per una buona parte si tratta di operatori sanitari che hanno già raggiunto i 36 mesi di servizio. Hanno  perciò diritto alla riserva dei posti nei concorsi. Della platea complessiva fanno parte 188 infermieri, 22 infermieri pediatrici, 6 ostetriche, 11 tecnici di radiologia, 34 autisti di ambulanza, 14 tecnici di laboratorio analisi in forze nei servizi immunotrasfusionali (per i quali, al momento, è previsto solo un mese di proroga), 153 operatori sociosanitari (peraltro sono in attesa della conclusione del concorso pubblico unico regionale bandito dagli Ospedali riuniti di Foggia).

Intanto i sindacati incassano il risultato. Attorno al tavolo della delegazione trattante del comparto, l’altro pomeriggio, nella sede della direzione generale, c’erano i segretari provinciali di Fp Cgil (Floriano Polimeno), Cisl Fp (il coordinatore Antonio Piccinno), Uil Fpl (Antonio Tarantino), Fials (Vincenzo Gentile), Fsi-Usae (Francesco Perrone), Fsi (Dario Cagnazzo), Nursind (Graziano Accogli). La proroga è maturata dopo una riflessione, quasi a cuore aperto, sulla situazione della sanità salentina e del personale precario, che ha visto impegnati, oltre ai sindacati, il commissario straordinario della Asl di Lecce, Rodolfo Rollo, e il direttore amministrativo dell’Azienda sanitaria salentina, Antonio Pastore.

Se per un verso la spesa del personale a tempo determinato è sempre troppo alta nella Asl, sul piatto della bilancia è stata posta la necessità dei rinnovi, a fronte delle carenze che si determinerebbero nelle strutture sanitarie territoriali, nei dipartimenti, negli ospedali. “Il quadro emerso è che la Asl di Lecce è impegnata su diversi fronti – hanno fatto sapere i sindacati con una nota congiunta -: dalla rete ospedaliera a potenziare e ampliare l’offerta resa, a partire dall’avvio del Dea all’interno del ‘Vito Fazzi’, al potenziamento dei Dea di I livello degli ospedali di Scorrano e Gallipoli, alla necessità di affrontare l’emergenza influenzale. Inoltre si è convenuto sulla necessità di potenziamento dei Presidi territoriali di assistenza, con l’attivazione delle Unità di degenza territoriale”.

Concludendo: “In tale contesto la riconferma del personale precario del comparto diventa indispensabile. Pertanto si è convenuto di prorogare il personale precario sino al 30 settembre 2019, anche con l’approssimarsi dell’emergenza estiva. Si è inoltre convenuto di indire le procedure concorsuali, nel rispetto della normativa in vigore, per il superamento del precariato”.

Redazione Nurse Times

Fonte: Quotidiano di Puglia

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia): concorso per 4 posti da infermiere

La Residenza Francescon di Portogruaro (Venezia) ha indetto un concorso pubblico, per...

ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Humanitas Gradenigo di Torino: concorso per 2 posti da infermiere

Il presidio ospedaliero Humanitas Gradenigo di Torino ha indetto un concorso pubblico,...

Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Ospedaliera di Alessandria: avviso pubblico per 20 posti da infermiere

L’Azienda Ospedaliera di Alessandria ha indetto un concorso pubblico, per soli titoli,...

CardiologiaCittadinoNT News

Arriva il pacemaker temporaneo iniettabile, biodegradabile attivato dalla luce

La medicina bioelettronica compie un ulteriore balzo in avanti con lo sviluppo...