Home NT News Anelli (FNOMCeO): “Bene le parole di Conte e Speranza. Ora si passi ai fatti”
NT News

Anelli (FNOMCeO): “Bene le parole di Conte e Speranza. Ora si passi ai fatti”

Condividi
Bozza automatica 174
Condividi

Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri ha apprezzato le dichiarazioni d’intenti del premier e del nuovo ministro della Salute. “Rilanciamo il Ssn”, ha detto.

“Abbiamo apprezzato, nel discorso programmatico pronunciato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i forti richiami alla sanità e all’ambiente, a un’autonomia differenziata delle Regioni ‘giusta e cooperativa’, che possa contribuire a colmare il divario tra Nord e Sud del Paese, oltre a quelli all’informazione libera e all’Europa. In particolare, il riferimento all’universalismo e alla solidarietà del nostro Servizio sanitario nazionale, a un piano straordinario di assunzioni di medici e infermieri, alla riforma della loro formazione, e l’annuncio dello stop alle autorizzazioni alle trivellazioni nei nostri mari. Sono tutti interventi urgenti e necessari e che la FNOMCeO chiede da tempo. L’auspicio è quello che finalmente la salute e la sua tutela tornino a essere una priorità nell’agenda politica, così come sin dal primo momento avevamo proposto al Governo, e così come richiesto anche dalle altre Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie e sociali, in prima fila quella delle professioni infermieristiche”.

Con queste parole Filippo Anelli (foto), presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO), ha commentato il programma del nuovo Esecutivo, così come presentato dal premier Giuseppe Conte alla Camera dei deputati nel richiedere la fiducia.

“Le dichiarazioni di Conte – continua Anelli – fanno il paio con quelle altrettanto apprezzabili del ministro della Salute, Roberto Speranza, che nella sua prima intervista dopo il giuramento ha affermato che seguirà e onorerà i principi costituzionali della tutela della salute e dell’uguaglianza, che si esprimono attraverso l’universalità del nostro Servizio sanitario nazionale. E ciò in sostanziale sinergia di intenti con quanto gli Ordini delle professioni sanitarie, in veste di enti sussidiari dello Stato, da sempre ammoniscono a fare”.

Quindi un auspicio per il prossimo futuro: “Ora si passi dalle ottime intenzioni ai fatti concreti: il nuovo ministro convochi le professioni sanitarie per impostare insieme ai professionisti e insieme ai cittadini una politica di sostegno al Servizio sanitario nazionale. Occorre costruire una rete di soggetti che ponga in maniera forte ed efficace una questione politica cruciale: rilanciare la sanità pubblica, promuovere le sue straordinarie professionalità, passare dall’aziendalizzazione alla gestione responsabile basata su obiettivi di salute. Lo Stato e le Regioni mettano i professionisti nella condizione di essere coloro che garantiscono il diritto alla salute, quale diritto di umanità prima che di cittadinanza, a ogni persona presente sul suolo italiano”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute

Introduzione Due volte l’anno, milioni di persone spostano le lancette avanti o...

MediciNT News

Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti

1° aprile 2025. La telemedicina diventa alla portata di tutti i medici...