Home Cittadino Menopausa: approccio, rischi e disturbi
CittadinoEducazione Sanitaria

Menopausa: approccio, rischi e disturbi

Condividi
Menopausa: i benefici derivanti da alimentazione e terapie sostitutive
Condividi

Rilanciamo un approfondimento sul tema curato per GVM – Care & Research da André Chakargy, ginecologo di Villa Tiberia Hospital.

La menopausa è la fase della vita in cui in una donna vengono meno le funzioni riproduttive a causa del calo degli ormoni sessuali, e si riconosce per la fine del ciclo mestruale. Si tratta di uno stato fisiologico, legato all’età, che tuttavia si manifesta con una serie di disturbi e fastidi che vale la pena attenzionare. Il dottor André Chakargy, ginecologo di Villa Tiberia Hospital, a Roma, spiega come, quando e perché la menopausa andrebbe trattata con visite specialistiche e eventuali terapie.

Cosa è opportuno fare quando arriva la menopausa – La menopausa è una fase della vita fisiologica molto delicata, a causa del calo della produzione di ormoni sessuali. Il corpo della donna cambia, per questo è bene rivolgersi al ginecologo per una visita medica e una consulenza specialistica. Presso l’Ambulatorio di Ginecologia al Tiberia Hospital di Roma, ad esempio, proponiamo un pacchetto che include visita ginecologica, PAP test e consulenza ad hoc per capire l’entità dei disturbi connessi alla menopausa ed eventualmente valutare l’aumento del rischio di sviluppare altre patologie. Questo è uno dei motivi principali per sorvegliare la paziente in menopausa.

Rischi connessi alla menopausa – Da un lato, c’è una progressiva perdita di calcio nelle ossa, con connessi problemi di osteopenia e osteoporosi e talvolta con rischio di fratture ossee spontanee. Dall’altro, gli ormoni sessuali svolgono una funzione protettiva verso alcune forme oncologiche, quindi le donne in menopausa sono più esposte al rischio di sviluppare tali patologie. Quando ci sono questi sospetti a riguardo, indirizziamo la paziente presso i colleghi delle altre specialità presenti all’interno della struttura, per visite o per approfondimenti diagnostici. Recarsi periodicamente alle visite di controllo ginecologiche e senologiche e seguire le indicazioni terapeutiche è il miglior modo per fare prevenzione.

Disturbi più frequenti – I disturbi “benigni” più frequenti in menopausa sono vampate di calore, insonnia, secchezza della mucosa vaginale, irritabilità. Non si presentano in tutte le donne con la stessa entità: alcune pazienti hanno esperienze più fastidiose, altre invece affrontano il cambiamento con pochi disturbi. Come vengono trattati tali disturbi della menopausa nell’Ambulatorio di Ginecologia di Tiberia Hospital? Il trattamento dipende dall’entità dei fastidi. Casi lievi possono essere trattati semplicemente con una terapia a base di integratori o integratori simil-ormonali, mentre per menopause particolarmente onerose e fastidiose può essere utile il trattamento farmacologico con terapia ormonale sostitutiva.

Redazione Nurse Times

Fonte: GVM – Care & Research

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsOncologia

Leucemia mieloide acuta, studio italiano segna importante passo avanti nella gestione della malattia

Importante traguardo scientifico per l’Ematologia dell’Asst Valle Olona in tema leucemia mieloide...

CardiologiaCittadinoNT News

Scoperto un nuovo gene chiave per la salute del cuore

Identificato per la prima volta nell’essere umano un gene finora sconosciuto, che...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale, Salutequità: “È allarme disuguaglianze regionali”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Salutequità. A fronte di una...

Pancreatite acuta: l'alimentazione corretta
CittadinoFarmacologiaNT News

Pancreatite e trigliceridi: nuova cura in arrivo?

L’ipertrigliceridemia severa, una condizione che aumenta enormemente il rischio di sviluppare la pancreatite,...