La petizione è stata lanciata dal Movimento Permanente Infermieri MPI e Movimento Lavoratori Sanità
Gentile direttore di Nurse Times,
numerosi idonei di concorso pubblico dopo aver superato 3~4 prove concorsuali, secondo quanto previsto dalla nostra costituzione, sono in attesa dello scorrimento delle graduatorie di concorso per poter ritornare a casa.
Questi professionisti, hanno prestato diligentemente servizio durante la pandemia, molti di loro lontano da casa, sostenendo comunque delle prove concorsuali, superandole per poi restare senza tutele, come ultima ruota del carro, beffati dall’assurdo gioco dell’incertezza.
Con questa petizione sosteniamo i seguenti punti, a tutela di tutti coloro che hanno superato un concorso a tempo indeterminato per accedere alla pubblica amministrazione:
- estensione delle durata delle graduatorie da 2 a 5 anni o fino ad esaurimento delle stesse al fine di ottimizzare la spesa pubblica e assumere personale selezionato tramite prove concorsuali altrettanto capace tanto quanto i vincitori (i quali spesso salgono in graduatoria in quanto possessori di titoli ed anzianità);
- Conversione dei contratti a tempo indeterminato del personale in servizio a tempo determinato ed idoneo a concorso pubblico in altra azienda;
- obbligo di scorrimento graduatorie di concorso pubblico esistenti a livello regionale, fino ad esaurimento degli idonei;
- centralizzazione dei concorsi a livello regionale con creazione di graduatorie regionali al fine di ridurre e ottimizzare i costi per la P. A., ridurre i conflitti di interesse aziendali, produrre una lista di idonei adeguata ai fabbisogni regionali, ridurre la migrazione verso altre regioni e relativi tentativi di ritorno verso le regioni d’origine.
- Mobilità libera da Nullaosta per il personale del SSN (come già legiferato per il resto della pubblica amministrazione).
In previsione dei fondi del PNRR e per ottimizzare i costi impiegati nelle procedure concorsuali, si chiede di procedere con gli scorrimenti delle graduatorie esistenti e di garantire una corretta programmazione assunzionale tenendo conto delle varie leggi sanatorie straordinarie previste.
Questo il link per poter firmare la petizione
Uniti si può!
Movimento Permanente Infermieri MPI e Movimento Lavoratori Sanità
- Giubileo, professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti e incontri di educazione alla salute
- Jet lag sociale: perché il cambio d’ora fa male alla salute
- Telemedicina, Enpam lancia corso Ecm (30 crediti) gratuito per per medici e dentisti
- Toscana, c’è la proposta di legge per mantenere in vigore la graduatoria oss fino al prossimo concorso
- Da Bologna a Reggio Calabria, infermiere sceglie di tornare al Sud per lavorare nel privato: “Non guadagno abbastanza per poter vivere da solo”
Lascia un commento