Sono diventati Ricercatori per un Giorno gli studenti dei corsi di laurea in infermieristica e in Nursing dell’Università degli studi di Palermo, in occasione della settimana dell’infermiere organizzata con il patrocinio dell’Universitá degli studi di Palermo e dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Palermo.
Gli studenti hanno realizzato nel corso di un programma di studi insieme al prof. Salvatore Corrao e alla prof.ssa Marika Lo Monaco un progetto di ricerca.
Oggi al parco Villa Filippina di Palermo è stata somministrata una survey per lo studio della Frequenza, nella popolazione generale, di alterazione del tono dell’umore e astenia durante il periodo pandemico che stiamo vivendo.




“Quella di oggi è stata un occasione importante che ha dato la possibilità a noi studenti di Nursing di approcciare il mondo della ricerca infermieristica, applicando in pratica quanto viene appreso durante le lezioni. Altrettanto fondamentale è l’organizzazione di questi eventi per informare e sensibilizzare la popolazione del ruolo sempre più centrale nella società dell’infermiere, anche in campo della ricerca”
(Vincenzo Frenda, rappresentante CdL Nursing)
“Ringrazio la prof.ssa Lo Monaco per l’evento organizzato e per averci dato la possibilità di conoscere il mondo della ricerca infermieristica, esperienza unica, dinamica, interessante”.
(Giorgia Galizzi studente infermieristica secondo anno)
Ringraziamo i coordinatori dei corsi di laurea prof Maurizio Soresi e prof. Anna Licata, la Scuola di Medicina e tutti gli studenti che hanno preso parte all’evento, il rappresentante dell’Opi Palermo nella figura del segretario dott. Emanuele Bordonaro ed il presidente Amato e non per ultimi “Il parco Villa Filippina” con Francesco Caravello di ciboturista per aver condiviso con i ricercatori per un giorno un’oasi verde in pieno centro storico.
Redazione NurseTimes
- TAVI in TAVI su paziente con sindrome di Morquio: prima mondiale al San Camillo Forlanini di Roma
- Fibrillazione atriale: all’ospedale di Rivoli (Torino) i primi interventi in Piemonte con nuova tecnica
- Chemioterapia: controindicazioni dietetiche
- Aou di Alessandria: concorso per 5 posti da infermiere pediatrico
- Buoni pasto, importante vittoria Fials in tribunale: 100% di risarcimento per i lavoratori dell’Ausl Imola
Lascia un commento