Home NT News Svizzera, è morto Massimiliano: ha scelto il suicidio assistito per porre fine alle sue sofferenze
NT News

Svizzera, è morto Massimiliano: ha scelto il suicidio assistito per porre fine alle sue sofferenze

Condividi
Svizzera, è morto Massimiliano: ha scelto il suicidio assistito per porre fine alle sue sofferenze
Condividi

Il 44enne toscano, malato da sei anni di sclerosi multipla, è stato seguito nel suo ultimo viaggio dall’Associazione Luca Coscioni. “Perché non posso farlo qui in Italia, a casa mia, anche in un ospedale, con accanto i parenti, gli amici?”, chiedeva in un video appello girato prima di partire.

Massimiliano, 44enne toscano malato da sei anni di sclerosi multipla, è morto giovedì 8 dicembre in una clinica svizzera, dove si era recato per sottoporsi a suicidio assistito. “E’ stato accompagnato, tramite un’azione di disobbedienza civile, da Felicetta Maltese, attivista della campagna Eutanasia Legale, e da Chiara Lalli, giornalista e bioeticista”, spiega l’Associazione Luca Coscioni.

Venerdì è scattata l’autodenuncia a Firenze, presso stazione carabinieri Santa Maria Novella”. Non essendo tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, non aveva possibilità di accedere al suicidio assistito in Italia poiché privo di uno dei requisiti della sentenza 242/2019 della Corte Costituzionale sul caso Cappato/Dj Fabo.

Anche Marco Cappato, “che in questa occasione non ha direttamente accompagnato Massimiliano”, si è autodenunciato “in veste di legale rappresentante dell’Associazione Soccorso Civile, che ha organizzato e finanziato il viaggio di Massimiliano verso la Svizzera”. Ad accompagnare Massimiliano, anche “Filomena Gallo, avvocato e segretario nazionale dell’associazione Luca Coscioni”.

Lunedì scorso il 44enne aveva lanciato un video appello per “essere aiutato a morire in casa mia”, in Italia, vicino ai suoi cari. Con lui, in quel video, anche il padre Bruno, che aveva a sua volta lanciato un appello a sostegno della libertà di scelta del figlio, “davanti al silenzio da parte della politica dopo la richiesta di aiuto di Massimiliano”, spiega ancora l’associazione.

“Sono quasi completamente paralizzato e faccio fatica anche a parlare – diceva Massimiliano nel video -. Da un paio di anni, siccome non ce la faccio più, ho iniziato a documentarmi su internet sui metodi di suicidio indolore, e finalmente ho raggiunto il mio sogno. Peccato che non l’ho raggiunto in Italia, ma mi tocca andare all’estero. Perché non posso farlo qui in Italia, a casa mia, anche in un ospedale, con accanto i parenti, gli amici? No, devo andarmene in Svizzera. Non mi sembra una cosa logica, questa. Sono costretto ad andarmene via, per andarmene via”.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliTrentino

Niente borse di studio per infermieristica a Trento: stop al sostegno, Pd pronta a ddl urgente

Respinto l’emendamento del Partito Democratico per borse progressive agli studenti di infermieristica;...

CampaniaNT NewsRegionali

Concerto di Geolier ad Agnano, ambulanze 118 usate anche per le emergenze territoriali: la denuncia di Nessuno Tocchi Ippocrate

Ambulanze 118 impegnate in doppio incarico durante l’evento privato all’Ippodromo di Agnano....

Infermiere di RianimazioneNT NewsSpecializzazioni

Somministrazione di vancomicina con catetere midline: evidenze e linee guida aggiornate

Nuove evidenze mettono in discussione la sicurezza della vancomicina somministrata tramite midline:...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Nursing Up: “Con pochi infermieri il rischio di mortalità negli ospedali aumenta del 9,2%”

“L’ennesima prova scientifica che conferma quanto Nursing Up denuncia da anni: meno...