Home Regionali Marche Morti sospette nella Rsa di Offida, il pm Monti sull’assoluzione in appello dell’infermiere Leopoldo Wick: “Sentenza sorprendente”
MarcheNT NewsRegionali

Morti sospette nella Rsa di Offida, il pm Monti sull’assoluzione in appello dell’infermiere Leopoldo Wick: “Sentenza sorprendente”

Condividi
Morti sospette nella Rsa di Offida, il pm Monti sull'assoluzione in appello dell'infermiere Leopoldo Wick: "Sentenza sorprendente"
Condividi

“Sono convinto che nelle carte del processo ci siano elementi più che sufficienti a dimostrare la colpevolezza dell’imputato, i cui diritti sono stati rispettati in ogni fase dell’inchiesta sui decessi avvenuti nella Rsa di Offida”. Così il procuratore capo di Ascoli Piceno, Umberto Monti, ha commentato con l’Ansa la sentenza del processo d’appello che il 6 dicembre scorso ha assolto, “perché il fatto non sussiste”, Leopoldo Wick, l’infermiere 60enne accusato di una serie di omicidi volontari e tentati omicidi, attraverso l’indebita somministrazione di farmaci ad anziani pazienti della struttura dell’Ast.

Il 1°giugno 2022 la Corte d’Assise di Macerata aveva ritenuto l’infermiere responsabile di sette degli otto casi di omicidio e di uno dei quattro casi di tentato omicidio contestati, a seguito delle indagini della Procura di Ascoli Piceno, che impugnò la sentenza per un caso di omicidio e per i restanti tre di tentato omicidio per cui l’imputato era stato assolto. In Appello il procuratore generale di Ancona, Roberto Rossi, aveva chiesto la condanna all’ergastolo di Wick per tutti i casi contestati, compresi quelli per cui in primo grado è stato assolto.

“La sentenza assolutoria ‘perché il fatto non sussiste’ mi ha molto sorpreso”, ha aggiunto Monti, facendo intendere che, lette motivazioni, il ricorso in Cassazione della Procura generale è sostanzialmente scontato. Tra le ipotesi c‘è quella che i giudici d’Appello abbiano accolto le contestazioni della difesa di Wick riguardo nullità, inutilizzabilità dei reperti e lesioni del diritto di difesa. Motivi “sollevati in primo grado, soltanto e per la prima volta in sede di discussione”, ma ritenuti insussistenti.

Monti si è soffermato infine su un caso che ritiene emblematico: “Nel sangue di un anziano deceduto e sottoposto ad autopsia c’era insulina retard somministrata indebitamente, visto che non era diabetico. Il giorno successivo alla morte, nello zaino di Wick trovammo proprio insulina retard ‘occultata’, in un flacone recante un’etichetta diversa, di cortisone. Per noi è una prova decisiva”.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliUmbria

Daisy Award e Nursing Now Italy Awards: importanti riconoscimenti per due infermieri umbri

Avrà luogo domani, nella Sala Falcone e Borsellino della Provincia di Perugia,...

NT NewsO.S.S.

“Il ruolo di oss e assistente infermiere in una nuova sanità assistenziale”

Riceviamo e pubblichiamo una nota della Federazione Migep. L’idea di riformare l’assistenza...

Roma, smascherati i furbetti del cartellino: 30 dipendenti della Asl di Monte Sacro rischiano grosso
NT News

Infermiera “furbetta” agli IFO: 38 assenze documentate, Corte dei Conti condanna

Nuovo caso di assenteismo nella sanità pubblica: badge timbrati da colleghi compiacenti,...

Taranto, 94enne diabetica lasciata in attesa per 14 ore al Pronto soccorso
NT NewsPugliaRegionali

Taranto, paziente suicida dopo 13 ore di attesa in Pronto soccorso: 4 indagati

Il pm Raffaele Graziano, della Procura di Taranto, ha firmato l’avviso di...